Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Legume di colore bianco e di forma tondeggiante e schiacciata. Si semina da metà aprile a metà maggio e la pianta è ad accrescimento indeterminato. Ha un ciclo di produzione di circa 70-80 giorni, con produzione scalare. È molto esigente quanto a condizioni climatiche e, se queste non sono più che idonee, interferiscono negativamente sull’allegagione e sulla produzione. Il fiore è bianco e il seme è circa la metà del fagiolo spagnolo. Il seme viene seccato unicamente per la riproduzione.
Tradizionalità
Legume dal sapore eccezionale, con pasta delicatissima, dolce, e di buccia molto fine ma resistente alla cottura. Si consuma unicamente fresco. Cuoce in 20-30 minuti. Si cucina lesso con aggiunta di odori, oppure all’uccelletto. Viene utilizzato anche per la ribollita.
Produzione
L’unico produttore di fagiola schiacciona che utilizza semente autoriprodotta si trova in località Sant’Agata, Scarperia. Quest’anno ne ha seminato circa mezzo ettaro, generalmente vende il proprio prodotto al mercato ortofrutticolo di Firenze. Il seme di questa varietà è reperibile presso i Consorzi e le Cooperative della provincia di Firenze ma non vi è la certezza che sia puro. Nel Pratomagno e nel Valdarno aretino ci sono altri tre produttori di fagiola schiacciona, in totale ne producono circa 5 quintali all’anno. La produzione non è elevata e raggiunge sul mercato prezzi molto alti.
Territorio interessato alla produzione:
Coltivato prevalentemente in Alta Garfagnana
Fagiolo della montagna PAT Toscana
Il fagiolo della montagna ha un seme reniforme molto grande (circa 3 cm); il colore è giallo tendente al verdognolo, ha sapore aspro e odore forte. La consistenza è dura; si produce a luglio e ad agosto.
Fagiolo aquila PAT Toscana
Il fagiolo aquila è un rampicante vigoroso a maturazione scalare con baccello verde, tozzo, piuttosto rugoso da cui il nome Lupinaro. Il seme è di colore bianco con una macchia scura a forma di aquila in corrispondenza dell’ilo; è piuttosto grande, circa 2 x 3 cm, ha forma ovale ed è leggermente schiacciato. Di grande…
Tizzone di Giustagnana PAT Toscana
Il tizzone è un insaccato tipico della frazione di Giustagnana, nel comune di Seravezza. È diffuso in due formati, uno di forma allungata del peso di circa 700 gr – 1 kg e l’altro di forma più rotondeggiante del peso di 4-6 kg. Il sapore è intenso e il gusto di affumicato rende questo salume…