Brutti boni di Prato PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Hanno forma rotondeggiante con diametro di 3-5 cm e consistenza piuttosto dura. Sono di colore bruno, hanno profumo e sapore di mandorle. Gli ingredienti impiegati nella preparazione dei “brutti boni” sono: mandorle tritate, zucchero, uova, farina. Dopo aver impastato gli ingredienti si formano delle palline di amalgama che vengono disposte in teglie sopra uno strato sottile di ostia e infornate. I dolci sono cotti quando diventano “brutti”, cioè quando la loro superficie, spaccandosi, diventa rugosa. Si producono tutto l’anno.

Tradizionalità

Un tempo per la preparazione dei “brutti boni” al posto delle mandorle si utilizzava il nocciolo delle pesche e delle susine. Si consumano con vin santo e insieme ad altri dolci: si dice che nessuno compra soltanto i “brutti boni”, ed anche in passato venivano venduti insieme ai biscotti di Prato.

Produzione: I brutti boni vengono prodotti in alcune pasticcerie della provincia di Prato. Si stima una produzione complessiva di circa 500 quintali all’anno. La vendita avviene essenzialmente in zona, in parte a ristoratori ed a negozi locali, in parte direttamente a privati.

Territorio di produzione

Provincia di Prato

Torta di riso lunigianese PAT Toscana

Torta salata a base principalmente di riso e uova. Ha forma rotonda e consistenza morbida. Si mette il riso in acqua bollente salata e lo si toglie a metà cottura. Lo si mescola con gli altri ingredienti: uova, latte, formaggio parmigiano, sale, pepe, noce moscata, burro, pan grattato e si cuoce l’impasto in una teglia…

Leggi di +

Limone massese PAT Toscana

La coltura degli agrumi a Massa è attestata fino dalla prima metà del Trecento, probabilmente le specie più diffuse erano i cedri, seguiti dagli aranci e dai limoni. Nel Cinquecento l’agrumicoltura si afferma, ma è nel Seicento che trova il suo massimo sviluppo.Il limone massese deve la sua tradizionalità alla particolarità della cultivar che, per…

Leggi di +

Granturco nano di Luco PAT Toscana

Granturco precoce di seme giallo con spiga conica tozza e corta da 12 a 18 cm circa, chicco tondo di media grandezza. Fusto basso (60/80 cm.), spiga a 40 cm da terra. Il granturco nano veniva seminato alla fine di Aprile (intorno al 20), il terreno veniva preparato con una buona aratura ed erpicato, quindi…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *