Cipolla di Treschietto PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Cigola

La cipolla di Treschietto è piccola, più di quella di Bassone, e tonda, di colore rosa e sapore dolce. Si produce tra novembre e dicembre.

Tradizionalità

Il prodotto deve la sua tradizionalità sia alla particolarità della cultivar che si adatta perfettamente al clima montano della Lunigiana, sia alla tecnica di produzione rimasta invariata nel tempo. L’approvvigionamento delle piantine avviene per autoriproduzione in semenzaio, mantenendo così il patrimonio genetico autoctono. Non vengono generalmente utilizzate sostanze chimiche per la difesa o per la fertilizzazione; la concimazione viene eseguita con letame della zona.Il confezionamento è un altro fattore che rende il prodotto particolare, in quanto le cipolle vengono intrecciate insieme formando delle “reste”.Il sapore dolciastro che la caratterizza permette di consumarla cruda, in pinzimonio (con olio e sale), oppure come ingrediente di dolci fra i quali la barbotla e la torta di cipolle cotta al forno. Si abbina molto bene con i vini rossi locali.

Produzione

La quantità di cipolla di Treschietto prodotta, variabile di anno in anno a causa delle condizioni climatiche, è di circa 100 quintali. Tale produzione interessa gran parte degli agricoltori della zona. Questa cipolla è la protagonista della Sagra della cipolla che si tiene a Terceretoli tra la fine di aprile e l’inizio di maggio.

Territorio interessato alla produzione:

Lunigiana, provincia di Massa-Carrara.

Panina PAT Toscana

La panina viene ancora oggi prodotta secondo le ricette tradizionali tramandate da più generazioni. Le varie combinazioni fra gli ingredienti o l’uso esclusivo di alcuni di essi rispetto ad altri, rendono questo prodotto peculiare e leggermente diverso fra le varie località e fra le varie ricette familiari. Negli ultimi anni è frequente trovare un tipo…

Leggi di +

Torta cybea di Massa PAT Toscana

Dolce a base di castagne di forma rotonda (diametro di circa 12-14 cm) di circa 500 grammi di peso, consistenza compatta, colore scuro. È un’antica ricetta custodita per anni, riscoperta e valorizzata in quanto abbinata alla recente riscoperta e valorizzazione della Quintana, un’antica giostra che si teneva nel marchesato di Massa Carrara in occasione della…

Leggi di +

Cipolla vernina PAT

La forma della cipolla vernina ricorda quella di una trottola appiattita; è di colore rosso intenso, odore e sapore pungenti e forti. In genere il peso è di 200 g. Si raccoglie a luglio.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *