Mela “muso di bue” PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Mela “muso de be”

È una mela di forma allungata, a forma di “muso di bue”. Il frutto presenta un colore rosso con sfumature verdi ed un aspetto lucido. Le dimensioni sono modeste, la consistenza è compatta ed ha un sapore piuttosto aspro ma con retrogusto dolce. Questa mela viene tradizionalmente coltivata nelle zone di pascolo del comune di Zeri. La raccolta avviene in autunno e si conserva nei granai utilizzandola poi fino alla primavera successiva.

Credit Photo @ fondazionearcheologiaarborea

Tradizionalità

Viene consumata fresca o cotta e può essere utilizzata per decotti insieme a germogli di pino e miele come sedativo per la tosse.La mela muso di bue è un frutto particolare per la sua caratteristica forma e per la sua ottima conservabilità.

Produzione: La produzione di questa mela avviene solo a livello hobbistico, non è commercializzata; quasi tutti i coltivatori della zona ne possiedono alcune piante per autoconsumo.

Territorio interessato alla produzione:

Comune di Zeri, provincia di Massa-Carrara.

Ciaramito di Castell’Azzara PAT Toscana

Il ciaramito è un dolce che si prepara con uova, farina, zucchero, lievito naturale, semi di anice e strutto. Ha una forma circolare, a ciambella bucata, con un diametro che va dai 10 cm in su. Il sapore dolce intenso è dato dall’anice. L’impasto per la preparazione del ciaramito viene preparato a mano, in una…

Leggi di +

Melone della Val di Cornia PAT Toscana

La tipicità del melone è data proprio dalle sue caratteristiche organolettiche legate ai fattori climatici e pedologici della Val di Cornia, responsabili del sapore molto zuccherino del frutto. Le varietà coltivate sono Proteo Supermarket e Calipso.Per la coltura in pieno campo si riscontrano difficoltà in luglio e in agosto a causa dell’approvvigionamento idrico. Grazie alle…

Leggi di +

Castagna mondigiana del Pratomagno PAT Toscana

È un frutto di dimensioni medio-grandi e colore marrone chiaro, con rade striature più scure; la forma è ellittico-arrotondata, l’apice appiattito e il tegumento, pur presentandosi abbastanza invaginato, si separa con poca difficoltà. Per il suo aspetto questa castagna a volte viene scambiata per marrone. La maturazione dei frutti ha luogo nella seconda decade di…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *