
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Mela golden, Mela deliziosa gialla
Il frutto ha forma ellissoidale, colore giallo e sapore molto zuccherino. è contraddistinto da un’ottima consistenza, nonché da una buona pezzatura. La mela viene prodotta nella Val di Chiana, su un altopiano posto a 250 m s.l.m., caratterizzato da terreni di medio impasto, fertili, attraversati da un canale di bonifica, con ottima esposizione. La rilevante escursione termica fra temperature diurne e notturne influenza positivamente le caratteristiche fisiologiche del frutto, in termini di colorazione e sapidità. L’irrigazione avviene con acque ricche di calcio e ferro. Rispetto alle produzioni di una volta il frutto presenta una pezzatura maggiore, dovuta ad una minore quantità di prodotto per pianta.

Tradizionalità
Il prodotto si distingue per la particolare sapidità e consistenza oltre che per un’elevata servabilità: si conserva infatti per due o tre mesi fuori dal frigorifero.
Produzione: La mela rugginosa della Val di Chiana viene prodotta da circa trenta aziende in tutta la provincia di Arezzo, ma soprattutto nei comuni di Civitella in Val di Chiana, Castiglion Fiorentino, Montevarchi, Monte San Savino e Foiano della Chiana.La quantità prodotta si aggira intorno ai 50-60 mila quintali, destinati soprattutto alla grande distribuzione e ai mercati locali, solo in parte alla vendita diretta in azienda.
Territorio interessato alla produzione:
Val di Chiana, provincia di Arezzo.

Miele di Acacia Toscano PAT
Per la sua estrazione i telaini del melario vengono disopercolati (viene tolta la cera che chiude le celle di immagazzinamento del miele) e successivamente centrifugati per togliere il miele dalle cellette. Il miele va poi nel maturatore dopo essere stato filtrato con filtro a calza; dal maturatore passa poi all’invasettatrice. Nella stanza del miele viene…

Il grande vecchio di Montefollonico PAT Toscana
È un formaggio pecorino di forma cilindrica, a facce piane e scalzo diritto. Viene prodotto in pezzature tra i 4,5 e i 9 kg, con altezza dagli 8 ai 18 cm e diametro dai 20 ai 35 cm.La buccia è beige, striata, mentre la pasta è liscia, di colore giallo paglierino e sapore leggermente piccante.

Mela Carla aretina PAT Toscana
La mela Carla, originaria dell’area fiorentina, era diffusa in collina o negli orti delle case padronali. Antica cultivar italiana già ricordata da Gallesio (1817) che ne attribuì l’origine al territorio di Finale Ligure, da cui i sinonimi di Mela di Finale o Finalina. La Carla è segnalata sul catalogo dello Stabilimento Botanico Italiano di Pistoia…