Panficato dell’Isola del Giglio PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Il panficato è una pagnotta dolce, di colore bruno, fatta con fichi secchi neri o neruccioli e le noci dell’Isola del Giglio. È abbastanza morbido, le pezzature sono di 400 grammi. Si produce da Natale a Pasqua. I fichi vengono bagnati con il vino in cui vengono lasciati per un giorno intero; quando sono impregnati e morbidi, vengono sminuzzati ed impastati con le mandorle, uva secca, pezzetti di mele cotte o di altri frutti a seconda della stagione, scaglie di cioccolato ed anche del miele. Dall’impasto vengono preparate delle pagnotte che vengono cotte in forno. Per la preparazione occorrono due giorni.

Tradizionalità

Il panficato nasce a Giglio Castello, il borgo fortificato dell’isola, utilizzando i frutti più comuni dell’isola come i fichi, scuri e piccoli, le mandorle e l’uva dolce seccata al sole. Nel 1544 il pirata Cair Heddin, detto il Barbarossa, saccheggiò il Giglio, uccise chi gli si opponeva e deportò come schiavi ben 700 gigliesi. In seguito a questa sanguinosa incursione, la famiglia dei Medici decise di ripopolare il Giglio con gente proveniente anche dalle terre di Siena; ed è forse dovuta a questa immigrazione forzata la tradizione del panficato del giglio che per sapore e consistenza ricorda un panforte ma che venne preparato con quello che l’isola offriva. Al posto del vino, nella ricetta originaria si trovava la vinella ottenuta dai raspi bagnati con l’acqua e lasciati a fermentare, mentre il vino non era utilizzato perché bene prezioso di scambio. Il miele ed il cioccolato erano ingredienti che venivano aggiunti solo occasionalmente se la famiglia poteva permetterselo. Per rendere l’impasto più consistente e corposo veniva aggiunta un po’ di pasta di pane.

Produzione: Il panficato viene prodotto in ambito familiare, destinato quindi all’autoconsumo, da Natale a Pasqua, e presso il bar – pasticceria dell’isola. Da non confondere con il pandolce, che si fa tutto l’anno, un po’ in tutta la Toscana, usando altre varietà di fichi. Si consuma accompagnato con Passito del Giglio o Ansonica.

Territorio di produzione

Si produce nel comune di Montignoso ed in tutta la zona della pianura massese, provincia di Massa Carrara.

Farina di castagne di Prato PAT Toscana

La tradizionalità del prodotto è legata alle caratteristiche organolettiche delle castagne determinate dalle cultivar locali, alla tecnica di essiccazione nei caratteristici seccatoi e alla molitura con impiego di macine in pietra. Un proverbio dice “Castagna minuta il caniccio l’aiuta”, cioè le castagne piccole si seccano più facilmente e sono ottime per la farina, mentre quelle…

Leggi di +

Ricotta di pecora grossetana PAT Toscana

La ricotta di pecora grossetana ha colore bianco, consistenza cremosa e quasi spugnosa, sapore dolce e delicato, forte odore di latte. La forma è tronco-conica, le pezzature si aggirano sugli 1,3 kg. Il siero viene riscaldato per fare affiorare la ricotta che viene quindi raccolta e disposta in fuscelle forate per permetterne lo sgocciolamento. Le…

Leggi di +

Pecorino delle Colline senesi PAT Toscana

Ha forma cilindrica e pezzature che variano da 1 a 2 kg. La pasta, di colore giallo paglierino, è morbida e dolce se il formaggio è fresco, piccante e friabile se è stagionato. Il latte raccolto nella mungitura serale e in quella mattutina viene riunito e sottoposto a un trattamento termico alla temperatura di 68°C…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *