
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
Succiaroli, anseri, orecchioni.
I “cucchiaroli” sono marroni appassiti nel seccatoio e poi bolliti. Il prodotto risulta a metà tra il marrone secco e il marrone fresco. Vengono prodotti nel mese di dicembre.

Inizialmente i marroni sono messi ad appassire sul graticcio, nel seccatoio a fuoco acceso, per dieci o quindici giorni. Il fuoco è alimentato con legna di castagno e con le bucce delle castagne già essiccate, per dare ai marroni un sapore agrodolce. La fase dell’essiccazione è fondamentale e deve avvenire molto lentamente, non si deve eccedere nella cottura altrimenti il prodotto risulta amaro e duro. I marroni essiccati sono posti a bollire in acqua in una caldaia, 70/80 kg alla volta per 40 minuti, infine vengono tolti dal paiolo e lasciati asciugare. Successivamente sono pronti per essere mangiati o confezionati. Si conservano soltanto per 8/10 giorni.
Tradizionalità
Il termine “cucchiaroli”, deriva dal dialetto romagnolo “cuciaro” del quale non si conosce l’equivalente italiano. Molti dei tradizionali seccatoi, utilizzati per essiccare le castagne, sebbene non più funzionanti, si trovano ancora in tutto l’alto Mugello. Chi non possedeva un seccatoio metteva i marroni in balle di iuta e le poneva vicino al camino per circa 40 giorni. I marroni durante il processo di essiccazione perdono acqua e acquistano un gusto zuccherino, tanto che in passato venivano direttamente consumati msucchiandoli come si fa con le caramelle da cui è derivato il nome succhiaroli.
Produzione: I cucchiaroli sono conosciuti quasi esclusivamente nella “Romagna Toscana”, al momento la produzione è esigua e non sono reperibili dati relativi ai quantitativi. Questa particolare lavorazione è praticata ormai solo da poche persone anziane e non ci sono giovani a cui tramandarla rischiando quindi di andare perduta. Attualmente i cucchiaroli sono prodotti da un’azienda agricola in località Tre Croci nei pressi di San Pellegrino (Firenzuola) e due anziani agricoltori sono gli unici depositari della tradizione. La produzione ottenuta è venduta confezionata in sacchetti alle fiere di Modena e Bologna.
Territorio di produzione
E’ limitato all’areale geografico dell’Alto Mugello, in passato venivano prodotti in grande quantità nella vallata del Rovigo e a Casetta di Tiara.

Cucchiaroli PAT Toscana
I “cucchiaroli” sono marroni appassiti nel seccatoio e poi bolliti. Il prodotto risulta a metà tra il marrone secco e il marrone fresco. Vengono prodotti nel mese di dicembre.

Zuccherino di Vernio PAT Toscana
La tradizionalità degli zuccherini di Vernio è data dalla particolare combinazione degli ingredienti e dalla lavorazione manuale, rimasta invariata nel tempo e tale da conferire il singolare aspetto al biscotto. Nonostante l’assenza di stabilizzanti, questi biscotti si conservano più a lungo di altri perché molto secchi; proprio per la loro consistenza, si usano consumare inzuppati…

Fasciata (pancetta arrotolata) PAT
La fasciata è una pancetta con cotenna ripiegata, dalla consistenza morbida e dal forte profumo di spezie. Viene prodotta in due versioni: arrotolata e legata con lo spago oppure cucita con lo spago e chiusa fra due assi di legno.