Pane di Po, Signano e Agnino PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Il pane di Po, Signano e Agnino ha generalmente forma rotonda; la pezzatura è di circa 800 grammi. La cottura in forno a legna e l’utilizzo di crusca e farina prodotta nel mulino locale gli conferiscono una fragranza ed un aroma particolari. La farina di grano tenero viene impastata con acqua, lievito, sale e crusca. Una volta amalgamato l’impasto, si procede con la pezzatura, la lievitazione e poi la cottura nel forno a legna.

Tradizionalità

Il prodotto deve la sua tradizionalità alla particolare combinazione delle materie prime, la farina di grano tenero e la crusca, che sono prodotte da un mulino locale con procedure tramandate nel tempo, nonché alla cottura, che avviene esclusivamente in forni a legna.

Produzione: Sono stati rilevati solo 4 produttori di pane di Po, Signano e Agnino, per una produzione complessiva di circa 880-900 quintali l’anno. Questo quantitativo è variabile in funzione della presenza turistica: la massima produzione si registra infatti nei mesi estivi. Solo un quarto della produzione varca i confini regionali; la clientela abituale è rappresentata da privati che acquistano il pane dai forni e dai negozi locali.

Territorio di produzione

Provincia di Massa Carrara, comune di Fivizzano ed in particolare nelle frazioni di Po, Signano e Agnino.

Tortello di patate PAT Toscana

I tortelli di patate sono dei quadratoni a forma di raviolo, morbidi, di colore giallo, con un ripieno di patate bollite, o comunque cotte, e formaggio. L’odore è quello della pasta fresca e il sapore quello delle patate. Del tortello di patate è nota una variante detta “alla casentinese”, diffusa prevalentemente nel territorio del Casentino….

Leggi di +

Pisello a tutta frasca aretino PAT Toscana

È un legume piccolo, liscio e di colore verde chiaro. Pianta ad accrescimento indeterminato; la sua coltura richiede terreni sabbiosi e leggermente concimati. Si semina in solchi nei periodi di settembre-ottobre oppure marzo. Le semine autunnali, rispetto a quelle primaverili, danno maggiore garanzia di sopravvivenza al gelo. La rincalzatura va effettuata prima che spuntino le…

Leggi di +

Granturco nano di Luco PAT Toscana

Granturco precoce di seme giallo con spiga conica tozza e corta da 12 a 18 cm circa, chicco tondo di media grandezza. Fusto basso (60/80 cm.), spiga a 40 cm da terra. Il granturco nano veniva seminato alla fine di Aprile (intorno al 20), il terreno veniva preparato con una buona aratura ed erpicato, quindi…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *