Pane di Po, Signano e Agnino PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Il pane di Po, Signano e Agnino ha generalmente forma rotonda; la pezzatura è di circa 800 grammi. La cottura in forno a legna e l’utilizzo di crusca e farina prodotta nel mulino locale gli conferiscono una fragranza ed un aroma particolari. La farina di grano tenero viene impastata con acqua, lievito, sale e crusca. Una volta amalgamato l’impasto, si procede con la pezzatura, la lievitazione e poi la cottura nel forno a legna.

Tradizionalità

Il prodotto deve la sua tradizionalità alla particolare combinazione delle materie prime, la farina di grano tenero e la crusca, che sono prodotte da un mulino locale con procedure tramandate nel tempo, nonché alla cottura, che avviene esclusivamente in forni a legna.

Produzione: Sono stati rilevati solo 4 produttori di pane di Po, Signano e Agnino, per una produzione complessiva di circa 880-900 quintali l’anno. Questo quantitativo è variabile in funzione della presenza turistica: la massima produzione si registra infatti nei mesi estivi. Solo un quarto della produzione varca i confini regionali; la clientela abituale è rappresentata da privati che acquistano il pane dai forni e dai negozi locali.

Territorio di produzione

Provincia di Massa Carrara, comune di Fivizzano ed in particolare nelle frazioni di Po, Signano e Agnino.

Torta co’ bischeri PAT Toscana

La torta co’ bischeri è un dolce fatto con la pasta frolla, di forma rotonda e dal colore scuro; assomiglia ad una crostata con la cioccolata al posto della marmellata. Il sapore è quello dei pinoli, del cioccolato e dei canditi. La torta co’ bischeri è il dolce tipico della festività dell’Ascensione. I pinoli utilizzati…

Leggi di +

Biscotto salato di Roccalbegna PAT Toscana

La tradizionalità di questo biscotto è da individuare oltre che nella peculiarità del sapore e della forma, nella combinazione degli ingredienti e nella particolarità delle tecniche di impasto e di cottura. È il dolce tipico del Comune di Roccalbegna: veniva preparato in occasione dei matrimoni, per la Pasqua, per la festa di Roccalbegna (14 settembre)…

Leggi di +

Ciaramito di Castell’Azzara PAT Toscana

Il ciaramito è un dolce che si prepara con uova, farina, zucchero, lievito naturale, semi di anice e strutto. Ha una forma circolare, a ciambella bucata, con un diametro che va dai 10 cm in su. Il sapore dolce intenso è dato dall’anice. L’impasto per la preparazione del ciaramito viene preparato a mano, in una…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *