
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Il pomodoro pendentino è un pomodoro da mensa, ha forma tonda, colore rosso intenso, liscio in superficie e di consistenza dura. Molto saporito, si produce da luglio a ottobre.Una volta veniva conservato per l’inverno e si riusciva a mangiarlo anche dopo Natale.

Tradizionalità
La tradizionalità del prodotto è costituita sia dalla particolarità della cultivar sia dalla tecnica di produzione. Il pomodoro pendentino è noto per la consistenza, la forma particolare e per il sapore. Per conservare il pomodoro fino all’inverno veniva appeso ai travi o steso sui cannicci; i cannicci vanno immaginati come delle scaffalature sui cui ripiani c’era appunto un incannicciato sul quale venivano messi i pomodori o l’uva. I cannicci si trovavano all’ultimo piano delle case contadine, in stanze con retini alle finestre (le finestre rimanevano aperte o spesso non c’erano proprio). I pomodori venivano spolverati direttamente con polvere di zolfo per aumentarne la conservazione. L’attenta autoproduzione delle sementi garantisce il mantenimento delle caratteristiche dell’ecotipo autoctono. Il pendentino ben si presta ad essere consumato fresco con pane e olio , ma anche nel brodo, nei minestroni e in insalata, e spesso in padella con l’uovo.
Produzione: Questo particolare pomodoro si produce a fini commerciali in un’unica azienda di San Quirico di Moriano (circa 3000 piante); forse esiste anche qualche altro piccolo produttore ma a livello hobbistico. Spesso il pomodoro pendentino viene confuso con altri ibridi, ma in realtà la sua diffusione è limitata dalla scarsa produttività:ogni pianta produce circa 1 kg di pomodori. Viene commercializzato in zona tramite vendita diretta in azienda e per mezzo di rivenditori ortofrutticoli locali.
Territorio interessato alla produzione:
Provincia di Lucca.

Pecorino di Pienza stagionato in barriques PAT Toscana
Si presenta in forme tonde a facce piane con diametro di 12-16 cm e crosta liscia di colore bianco con sfumature violacee. L’altezza dello scalzo è di 5-12 cm, la pasta è liscia, di colore bianco tendente al giallo paglierino. Il sapore è intenso, con retrogusto tannico e di vinaccia. Le pezzature vanno da 900…

Torsetto con la bolla di Pitignano PAT Toscana
Il torsetto è un dolce di colore bianco, dal profumo aromatico, caratterizzato dal sapore di arancio. Nella sua forma definitiva si presenta come un rombo adagiato su una piccola frittella che rappresenta la bolla ottenuta in fase di cottura (per ottenere tale risultato, nella fase di preparazione occorre lavorare velocemente le singole parti).

Biscotti col riccio PAT Toscana
La tradizionalità del berlingozzo è dovuta alla particolare combinazione degli ingredienti, alcuni dei quali sono di origine locale come il vin santo e l’olio di oliva. I sistemi di lavorazione sono rimasti invariati nel tempo: la ricetta risale al tempo dei Medici, quando veniva utilizzato come antipasto. Oggi viene consumato inzuppato nel caffellatte a colazione…