Fichi sott’olio livornesi PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

I fichi sott’olio sono in realtà una conserva dolce di fichi e succo di limone. Una volta terminato il processo di preparazione, i fichi hanno l’aspetto di un sott’olio (da cui il nome) anche se la particolare trasformazione crea uno sciroppo che ha solo le sembianze dell’olio. La buona riuscita del processo dipende dalla quantità di miele che, se eccessiva, rende il prodotto stuccchevole e dalla durata della bollitura finale che se troppo lunga potrebbe indurire i fichi. Hanno un sapore molto dolce.

I fichi vengono raccolti manualmente (selezionando solo i frutti integri) e lasciati per 24 ore in infusione in succo di limone e zucchero. Vengono poi fatti bollire per un’ora e lasciati nuovamente in infusione nello stesso succo per altre 24 ore e infine fatti bollire ancora per un’ora. Segue la fase di cottura vera e propria, dopo la quale vengono collocati in vasetti ancora caldi con un normale mestolo da cucina. I vasetti vengono sterilizzati per 40 minuti. La produzione avviene nei mesi di agosto e settembre fintanto che c’è la produzione del fico. Vengono scelti i fichi non troppo maturi; i mieli ritenuti migliori per questa preparazione sono quelli di sulla, robinia o girasole, mentre vengono scartati quelli aromatici.

Tradizionalità

Il prodotto deve la sua tipicità alla particolare tecnica di trasformazione che si cerca di recuperare dopo aver rischiato di perderla. La ricetta è stata recuperata attraverso interviste agli abitanti della zona che sinora l’avevano tramandata oralmente. I fichi sott’olio erano consumati durante il periodo natalizio insieme al raviggiolo.

Produzione

I fichi sott’olio sono una produzione hobbistica, stimabile in circa 1 quintale l’anno destinato totalmente all’autoconsumo familiare.

Territorio interessato alla produzione:

Si producono nella provincia di Livorno.

Sfratto PAT Toscana

È un tipico dolce ebraico la cui origine risale alla metà del XVIII secolo. Nei primi anni del Seicento, un editto del Granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici intimò agli ebrei che abitavano nella zona di lasciare le proprie abitazioni, per concentrarsi nel “ghetto” a ridosso della sinagoga di Pitigliano.Lo “sfratto” fu intimato dall’Ufficiale…

Leggi di +

Vermouth di vino bianco PAT Toscana

Il vermouth di vino bianco risale ad una tradizione contadina ormai scomparsa: veniva prodotto dalle massaie con uva bianca non ancora matura ed erbe raccolte nei campi e servito come aperitivo o digestivo durante le feste natalizie. La tipicità del prodotto è legata non solo agli ingredienti, ma anche alla procedura di trasformazione e agli…

Leggi di +

Pancetta e rigatino toscani PAT

Il rigatino ha forma rettangolare e pezzature di circa 2,5 kg. È ricoperto esternamente da pepe nero e peperoncino che gli conferiscono un sapore particolarmente piccante; la consistenza dipende dai tempi di stagionatura. La pancetta ha forma rettangolare, pezzature variabili dai 3 ai 15 kg, sapore e profumo molto intensi per la presenza di erbe…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *