
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Trattasi di vecchie popolazioni di mais locali caratterizzati da cariossidi vitree, tondeggianti, di dimensioni e colore variabili dal giallo intenso al rosso scuro. Come indica il suo stesso nome, viene tradizionalmente utilizzato per la produzione della polenta. Le pannocchie, raccolte manualmente, vengono riunite in mazzi, lasciate essiccare per circa 20 giorni e poi sgranate. Il mais viene confezionato in sacchi di iuta per il trasporto ai mulini e la molitura, che avviene mediante macine in pietra.

Tradizionalità
Il mais rustico per polenta viene prodotto da lungo tempo nella provincia di Arezzo. Deve la propria particolarità, oltre che alla qualità della cultivar locale, al caratteristico confezionamento in sacchi di iuta e al particolare processo di lavorazione e macinazione con le tradizionali macine in pietra. Rispetto al passato vi sono state evoluzioni nella tecnica di coltivazione, poiché un tempo la concimazione era esclusivamente a base di letame, e nel processo di sgranatura, che prima avveniva manualmente.
Produzione : Le aziende che producono il mais rustico sono 10 sparse nel Pratomagno, nel Casentino e nel Valdarno. Lo producono da novembre a luglio per una quantità annua di circa 150 quintali, destinati ai mercati locali.
Territorio interessato alla produzione:
Provincia di Arezzo e in particolare le zone più marginali del Casentino e del Valdarno dove le varie popolazioni di mais, coltivato da lungo tempo, non hanno subito inquinamento genetico da parte degli ibridi introdotti negli ultimi 40-50 anni.

Trota Fario appenninica del Casentino PAT Toscana
La trota fario ha corpo affusolato, moderatamente compresso ai lati. La pelle ha colorazione di fondo bruno-grigiastro sul dorso, con riflessi metallici dorati sui fianchi e talvolta anche sul ventre, che in genere è bianco-crema. La livrea è caratterizzata da un alternarsi sul dorso e sui fianchi di macchie rosse e rosse con bordo nero….

Cioccolato artigianale toscano PAT
Il cioccolato artigianale tradizionale toscano si presenta in forme e dimensioni diverse a seconda della lavorazione finale cui viene sottoposto: praline, tavolette, creme spalmabili, ecc. Si caratterizza per l’impiego di materie prime selezionate dall’artigiano produttore, miscelate in base alla propria esperienza per ottenere le diverse tipologie di prodotto finito. Il cioccolato prodotto deriva esclusivamente dalla…

Spalla cotta di Filattiera o della Lunigiana PAT Toscana
La spalla cotta di Filattiera ha colore rosa, profumo speziato e sapore molto particolare. La taglia del maiale determina il peso del salume, che in genere oscilla fra i 3 e i 6 kg. La spalla con l’osso viene salata, speziata e rivestita con la vescica del maiale oppure avvolta con lo stomaco o con…