
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
Ciaccia con i friccioli
La focaccia con i friccioli è una schiacciata salata dal colore marrone per la presenza dei friccioli, pezzettini di pancetta di maiale che vengono uniti all’impasto e che non si struggono col calore. È molto saporita e friabile. Si produce da novembre a gennaio.

Il grasso di maiale con filature di magro viene fatto a pezzetti e cotto a fuoco lento in padella, per alcune ore. Successivamente viene filtrato per dividere lo strutto dai pezzetti di magro, i cosiddetti friccioli. La farina viene impastata con acqua, sale, lievito di birra o naturale e olio. Quando l’impasto è omogeneo si aggiungono i friccioli. Il tutto viene lasciato lievitare, quindi viene formata una pagnotta con un taglio al centro, in modo che durante la cottura, in forno a 180°C, prenda la forma a “doppia pagnotta”.
Tradizionalità
Il prodotto deve la sua tradizionalità ai sistemi di lavorazione rimasti a lungo invariati nel tempo grazie alla particolare abilità manuale di persone che hanno acquisito esperienza nel tempo e al particolare abbinamento dei friccioli alla pasta del pane. La cottura nel forno a legna conferisce al prodotto un aroma ed una fragranza unici. In passato i contadini mangiavano la focaccia con i friccioli a colazione, abbinata con il vino rosso.
Produzione: La focaccia con i friccioli, tradizionale della zona senese e grossetana, viene prodotta da molte delle oltre 170 panetterie della zona e se ne può stimare un quantitativo annuo di 100-150 quintali.
Territorio di produzione
Provincia di Grosseto e di Siena.

Ricotta di pecora massese PAT Toscana
La ricotta di pecora massese ha consistenza molle, colore bianco e sapore delicato. Viene confezionata in vaschette da 300 gr. La ricotta si ricava facendo bollire il siero di latte che rimane dopo la separazione della cagliata insieme a latte fresco e sale. L’aggregazione che si forma in superficie viene cimata e posta a sgocciolare…

Torta di riso di Massa e Carrara PAT Toscana
È un dolce a base di uova, riso, latte e liquore. Il prodotto finito è una torta, circolare o rettangolare, a seconda della teglia, formata da uno strato di riso come base ed uno strato di crema tipo budino. Superficialmente ha un colore bruno-caramellato, internamente un colore giallo crema; l’odore è delicato e gradevolmente aromatizzato

Polline PAT Toscana
Si presenta in granelli di varie forme, con colore che varia dal giallo a tinte più scure. È inodore e ha sapore dolce. Nella stagione di produzione del polline – mesi di maggio e giugno – vengono disposte davanti alle arnie delle griglie con contenitori raccogli polline. Una volta colmi, i contenitori vengono raccolti e…