
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
Ciaccia con i friccioli
La focaccia con i friccioli è una schiacciata salata dal colore marrone per la presenza dei friccioli, pezzettini di pancetta di maiale che vengono uniti all’impasto e che non si struggono col calore. È molto saporita e friabile. Si produce da novembre a gennaio.

Il grasso di maiale con filature di magro viene fatto a pezzetti e cotto a fuoco lento in padella, per alcune ore. Successivamente viene filtrato per dividere lo strutto dai pezzetti di magro, i cosiddetti friccioli. La farina viene impastata con acqua, sale, lievito di birra o naturale e olio. Quando l’impasto è omogeneo si aggiungono i friccioli. Il tutto viene lasciato lievitare, quindi viene formata una pagnotta con un taglio al centro, in modo che durante la cottura, in forno a 180°C, prenda la forma a “doppia pagnotta”.
Tradizionalità
Il prodotto deve la sua tradizionalità ai sistemi di lavorazione rimasti a lungo invariati nel tempo grazie alla particolare abilità manuale di persone che hanno acquisito esperienza nel tempo e al particolare abbinamento dei friccioli alla pasta del pane. La cottura nel forno a legna conferisce al prodotto un aroma ed una fragranza unici. In passato i contadini mangiavano la focaccia con i friccioli a colazione, abbinata con il vino rosso.
Produzione: La focaccia con i friccioli, tradizionale della zona senese e grossetana, viene prodotta da molte delle oltre 170 panetterie della zona e se ne può stimare un quantitativo annuo di 100-150 quintali.
Territorio di produzione
Provincia di Grosseto e di Siena.

Torta co’ bischeri PAT Toscana
La torta co’ bischeri è un dolce fatto con la pasta frolla, di forma rotonda e dal colore scuro; assomiglia ad una crostata con la cioccolata al posto della marmellata. Il sapore è quello dei pinoli, del cioccolato e dei canditi. La torta co’ bischeri è il dolce tipico della festività dell’Ascensione. I pinoli utilizzati…

Pecorino alle erbe aromatiche PAT Toscana
E’ un pecorino prodotto con latte ovino proveniente dai pascoli delle colline pisane, stagionato con una camicia esterna di erbe aromatiche. La forma, con pezzatura di circa kg. 1.200, ha scalzo convesso e crosta sottile. La pasta si presenta di colore bianco, morbida e cremosa. Il gusto risulta influenzato dalla concia di erbe aromatiche biologiche…

Neccio toscano PAT Toscana
Il neccio, la cui tradizione si perde nei secoli, deve la sua tipicità all’utilizzo di farina di castagne e all’impiego di strumenti e attrezzi tipici, quali i contenitori di legno di castagno per la conservazione della farina, i testi e la testaiola utilizzati per la cottura che, insieme alle foglie di castagno, sono responsabili del…