Pesca regina di Londa PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Regina d’Autunno; Tardiva di Londa

La pesca regina di Londa è una cultivar a pasta bianca, con buccia di color bianco sporco e striature rossastre. Dolcissima, ha un profumo forte e penetrante e consistenza molto dura. La pezzatura si aggira sui 250-300 grammi. Si produce a settembre-ottobre.

Tradizionalità

La tradizionalità della pesca regina di Londa è dovuta all’importanza della cultivar che si produce in zona da almeno 50 anni. Molto dolce, ben si presta ad essere usata per marmellate. La gente del luogo tuttavia afferma che l’impiego migliore è quello di gustarla fresca. Questa pesca, originaria di Londa, località nei pressi della Rufina (FI), viene tuttora commercializzata per il suo sapore e per la maturazione tardiva. Questa varietà è inserita nell’elenco per la tutale e la valorizzazione delle razze e varietà locali (L.R. n°64/04).

Produzione: La pesca regina di Londa viene prodotta in circa dieci aziende situate nei comuni di Londa, Tavarnelle (San Donato in Poggio), Scarperia (località Crocioni e Sant’Agata), Vicchio e Dicomano.La produzione è di circa 1000 quintali l’anno, anche se negli ultimi anni la produzione ha risentito delle avverse condizioni meteorologiche. Non si riscontra un trend in crescita.La vendita avviene prevalentemente alla grande distribuzione (Coop) e al Mercafir.La seconda domenica di settembre si tiene a Londa la Festa della regina di Londa durante la quale viene premiata, da una giuria composta da esperti, docenti universitari ecc., la migliore cassetta di pesche regina di Londa. Nell’occasione la giuria si esprime anche su altre varietà locali di pesche (burrone e cotogne fiorentine).
In provincia di Arezzo ci sono altri tre-quattro produttori di pesca regina di Londa che producono circa 25-30 quintali l’anno. La vendita avviene sia nei mercati locali che nella provincia di Firenze.Maggiori informazioni su questa pesca si trovano nel volume “Il germoplasma del pesco – 2. Le burrone fiorentine” a cura del prof. Elvio Bellini del Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura della Facoltà di Agraria di Firenze, pubblicato dall’Arsia-Regione Toscana.

Territorio interessato alla produzione:

Londa (provincia di Firenze), Valdarno fiorentino e aretino, province di Arezzo e Firenze.

Granturco nano di Luco PAT Toscana

Granturco precoce di seme giallo con spiga conica tozza e corta da 12 a 18 cm circa, chicco tondo di media grandezza. Fusto basso (60/80 cm.), spiga a 40 cm da terra. Il granturco nano veniva seminato alla fine di Aprile (intorno al 20), il terreno veniva preparato con una buona aratura ed erpicato, quindi…

Leggi di +

Fiche maschie a stocchetto PAT Toscana

Le fiche maschie a stocchetto sono filetti di “melù” salati ed essiccati. Il “melù” o “potassolo” (Micromesistius poutassou famiglia delle Gadidae) è un pesce di mare dal corpo allungato e sottile, di colore grigio-blu sul dorso, chiaro sul ventre, e lunghezza di circa 35-40 cm. Dopo aver selezionato i migliori esemplari, il “melù” viene sfilettato…

Leggi di +

Tartufo scorzone della Toscana PAT

Il tartufo scorzone (Tuber aestivum Vitt.), ha uno strato esterno grossolanamente verrucoso, colore nero con verruche grandi, piramidate e polpa dal giallastro al bronzeo, con numerose venature chiare e arborescenti che scompaiono con la cottura. Ha dimensioni variabili da quelle di una nocciola a quelle di una mela. Presenta un tenue e gradevole profumo, leggermente…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *