
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Trionfo, trionfo peloso
Varietà di origine americana, è stata ottenuta casualmente da seme nella seconda metà dell’Ottocento in Georgia. È stata introdotta in Italia negli anni trenta, periodo nel quale la produzione si aggirava intorno ai 115.000 quintali. Si presenta di colore rosso su sfondo giallo con venature rosse nella polpa. Il nocciolo tende a spaccarsi ma, a differenza della pesca trionfo bianco, non si spicca. Il frutto è piccolo, di forma oblunga-rotonda, con buccia provvista di un caratteristico tomento. La maturazione, precoce (10 giorni prima della “Redhaven”), avviene intorno all’ultima settimana di giugno e la prima di luglio. È una pesca saporita e molto apprezzata, soprattutto in passato, per l’epoca di maturazione.

Tradizionalità
Rispetto alle altre varietà manifesta maggiore resistenza alle malattie. La coltura di questa pesca è stata quasi abbandonata principalmente a causa della peluria sulla buccia, poco apprezzata dai consumatori. Questo imponeva di ripulire le pesche a mano, una ad una prima della messa in commercio; storicamente è stata sempre pulita con le foglie di fico, usando una foglia per pesca, passata come uno spazzolino, con molta delicatezza. Questa varietà è inserita nell’elenco per la tutale e la valorizzazione delle razze e varietà locali (L.R. n°64/04).
Produzione: Diffusa un po’ in tutta la Toscana, la pesca trionfo rosso è maggiormente coltivata nelle province di Arezzo e di Firenze: Valdarno (aretino e fiorentino), Val di Chiana, Valtiberina, Casentino e Pratomagno. La produzione annua regionale è di circa 11.000 quintali.
Territorio interessato alla produzione:
Province di Arezzo e Firenze.

Pomodoro marmande PAT Toscana
Il pomodoro marmande è una cultivar che dà frutti di colore rosso intenso, schiacciati e di forma irregolare. Pianta ad accrescimento semideterminato, il pomodoro marmande si coltiva in pianura ed è adatto a differenti tessiture di terreno; non richiede terreni particolarmente fertili e drenati.

Mezzone o bastardo PAT Toscana
È un salume prodotto principalmente con carne suina, alla quale si aggiunge carne bovina in percentuale variabile tra il 5% ed il 20%. La proporzione fra carne bovina e carne suina dipende dalla quantità di grasso presente in quest’ultima, ed è finalizzata ad ottenere una giusta proporzione fra le parti magre e grasse del prodotto…

Mela rosa del Casentino PAT Toscana
La mela rosa del Casentino ha forma sferica molto schiacciata, con pezzatura media. La buccia è di colore verde con striature rosa, tendenti al rossastro, molto profumata; la polpa è molto dura e dal sapore aromatico. La mela rosa è una antica varietà del Casentino che ormai non viene più coltivata, si trova nei terreni…