
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Trionfo, trionfo peloso
Varietà di origine americana, è stata ottenuta casualmente da seme nella seconda metà dell’Ottocento in Georgia. È stata introdotta in Italia negli anni trenta, periodo nel quale la produzione si aggirava intorno ai 115.000 quintali. Si presenta di colore rosso su sfondo giallo con venature rosse nella polpa. Il nocciolo tende a spaccarsi ma, a differenza della pesca trionfo bianco, non si spicca. Il frutto è piccolo, di forma oblunga-rotonda, con buccia provvista di un caratteristico tomento. La maturazione, precoce (10 giorni prima della “Redhaven”), avviene intorno all’ultima settimana di giugno e la prima di luglio. È una pesca saporita e molto apprezzata, soprattutto in passato, per l’epoca di maturazione.

Tradizionalità
Rispetto alle altre varietà manifesta maggiore resistenza alle malattie. La coltura di questa pesca è stata quasi abbandonata principalmente a causa della peluria sulla buccia, poco apprezzata dai consumatori. Questo imponeva di ripulire le pesche a mano, una ad una prima della messa in commercio; storicamente è stata sempre pulita con le foglie di fico, usando una foglia per pesca, passata come uno spazzolino, con molta delicatezza. Questa varietà è inserita nell’elenco per la tutale e la valorizzazione delle razze e varietà locali (L.R. n°64/04).
Produzione: Diffusa un po’ in tutta la Toscana, la pesca trionfo rosso è maggiormente coltivata nelle province di Arezzo e di Firenze: Valdarno (aretino e fiorentino), Val di Chiana, Valtiberina, Casentino e Pratomagno. La produzione annua regionale è di circa 11.000 quintali.
Territorio interessato alla produzione:
Province di Arezzo e Firenze.

Sedano nostrale PAT Toscana
Il sedano di Montevarchi, o costolino, appartiene alla varietà botanica dulce ed è quindi un sedano da coste più piccolo rispetto alle più recenti cultivar. Le foglie sono di colore verde chiaro opaco e poco frastagliate, a costola lunga, molto tenera e croccante. Particolarmente prelibata la parte interna del prodotto, nella quale sono praticamente impercettibili…

Agnello del Parco di Migliarino-San Rossore PAT Toscana
La carne di agnello del Parco di Migliarino San Rossore è magra e ha consistenza tenera e compatta; la colorazione è rosea, il sapore delicato e un po’ dolce. L’allevamento degli ovini all’interno del parco è prevalentemente di tipo semibrado; l’alimentazione è principalmente a base di fieno, foraggio fresco e cereali. Gli agnelli vengono macellati…

Ricciolina PAT Toscana
La ricciolina è un dolce di forma circolare, con spessore di circa 3-4 cm, secco all’esterno e morbido all’interno, con superficie non uniforme, di colore bianco, screziato di marrone scuro. I sapori evidenti sono quelli del cioccolato e delle mandorle. Il confezionamento avviene di solito in dischi metallici con pezzature variabili da 500 gr a…