Mandorlata di Montalcino PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

La mandorlata di Montalcino è un dolce fatto con mandorle, miele e canditi, con forma rotonda, di consistenza morbida e colore bianco. Le pezzature vanno dai 250-500 gr fino a 1 kg. Si produce tutto l’anno. Nasce come squisita alternativa al panforte dove al gusto delle spezie si va a sostituire il gusto delicato della mandorla amara.

  •  Impasto di mandorle, zucchero, miele, canditi, farina e acqua
  •  Pezzatura delle pagnotte a mano
  • Cottura in forno elettrico ad una temperatura di circa 200°C.

Tradizionalità

La mandorlata di Montalcino deve la sua tradizionalità alla combinazione degli ingredienti tipica del senese (frutta secca, canditi e miele), alla particolare manualità e abilità di persone che hanno acquisito un’esperienza nel tempo e all’originalità del gusto. Ancora oggi infatti viene usato il vecchio metodo d’impasto e di preparazione.

Produzione: La mandorlata di Montalcino è prodotta da un’unica pasticceria di Montalcino che ne sforna circa 40-50 quintali all’anno. Il prodotto viene venduto prevalentemente in zona ma una modesta percentuale della produzione complessiva viene commercializzata nel resto della Toscana e esportata all’estero, soprattutto in Germania. I clienti abituali sono i privati, che acquistano il prodotto direttamente in azienda e in piccoli negozi della zona. La mandorlata è citata in varie guide gastronomiche come prodotto tradizionale della zona di Montalcino.

Territorio di produzione

Comune di Montalcino, provincia di Siena.

Schiaccia pasquale con uccellini di San Piero PAT Toscana

La schiaccia Pasquale con gli uccellini di San Piero vanta un’antica tradizione. Questo prodotto è stato ed è tutt’oggi elaborato solo durante le festività Pasquali e solo ed esclusivamente nel paese di San Piero. L’arte di preparazione del prodotto ed in particolar modo la modalità con cui devono essere eseguite le decorazioni è stata tramandata…

Leggi di +

Salsiccia di Montignoso PAT Toscana

Piccola salsiccia di forma cilindrico-tubolare della lunghezza di circa 3 cm, ottenuta da una selezione accurata delle parti nobili dal maiale: prosciutto, spalla, capocollo, pancetta e lardo accuratamente speziati. Viene insaccata in budello naturale, intrecciato e legato con spago a formare dei piccoli cilindretti. Colore rosato, odore fragrante, sapore delicato e fresco, finemente sapida, è…

Leggi di +

Biroldo della Garfagnana PAT Toscana

Il biroldo della Garfagnana è un insaccato a forma di pagnotta, dal diametro di circa 20 cm. Ha un colore rosso scuro, una consistenza abbastanza morbida e un intenso profumo di spezie ed aromi. Viene prodotto con frammenti grossolani di alcune parti del suino mischiati al sangue.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *