Focaccia seravezzina PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

La focaccia seravezzina ha tipica forma rotonda di 30 cm di diametro, colore giallo-marrone, dorato e consistenza morbida e friabile; viene confezionata in sacchetti di carta. Per la preparazione della focaccia si impastano due tipi di farine (tipo “0” e farina di mais macinata a pietra) con acqua, sale, lievito naturale, olio d’oliva e un trito di basilico, rosmarino, lardo e aglio. Il tutto viene lasciato riposare per 30 minuti, quindi viene formata la focaccia e lasciata lievitare nuovamente per altri 30 minuti. Infine, deve cuocere in forno ben caldo per circa mezz’ora.

Tradizionalità

Un tempo veniva consumata prevalentemente nel periodo invernale dai lavoratori che a metà pomeriggio l’accompagnavano ad un bicchiere di vino. Oggi la focaccia viene preparata tutto l’anno.

Produzione: I produttori di questa focaccia sono circa 6 e ne sfornano circa 90 quintali in un anno; la vendita avviene solo in zona, a privati direttamente nei forni o a negozi locali.

Territorio di produzione

Comuni della Versilia storica: Seravezza, Stazzema, Pietrasanta e Forte dei Marmi.

Agnello del Parco di Migliarino-San Rossore PAT Toscana

La carne di agnello del Parco di Migliarino San Rossore è magra e ha consistenza tenera e compatta; la colorazione è rosea, il sapore delicato e un po’ dolce. L’allevamento degli ovini all’interno del parco è prevalentemente di tipo semibrado; l’alimentazione è principalmente a base di fieno, foraggio fresco e cereali. Gli agnelli vengono macellati…

Leggi di +

Mangia e bei PAT Toscana

I mangia e bei devono la loro tradizionalità al particolare sistema di lavorazione che prevede l’utilizzo di tavole di legno e di panni umidi di cotone durante la lievitazione, e la cottura in forno a legna. La loro particolarità è da attribuire anche alla combinazione degli ingredienti, che spiega anche il nome: le focaccine venivano…

Leggi di +

Cipolla di Treschietto PAT Toscana

Il prodotto deve la sua tradizionalità sia alla particolarità della cultivar che si adatta perfettamente al clima montano della Lunigiana, sia alla tecnica di produzione rimasta invariata nel tempo. L’approvvigionamento delle piantine avviene per autoriproduzione in semenzaio, mantenendo così il patrimonio genetico autoctono. Non vengono generalmente utilizzate sostanze chimiche per la difesa o per la…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *