
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
La focaccia seravezzina ha tipica forma rotonda di 30 cm di diametro, colore giallo-marrone, dorato e consistenza morbida e friabile; viene confezionata in sacchetti di carta. Per la preparazione della focaccia si impastano due tipi di farine (tipo “0” e farina di mais macinata a pietra) con acqua, sale, lievito naturale, olio d’oliva e un trito di basilico, rosmarino, lardo e aglio. Il tutto viene lasciato riposare per 30 minuti, quindi viene formata la focaccia e lasciata lievitare nuovamente per altri 30 minuti. Infine, deve cuocere in forno ben caldo per circa mezz’ora.

Tradizionalità
Un tempo veniva consumata prevalentemente nel periodo invernale dai lavoratori che a metà pomeriggio l’accompagnavano ad un bicchiere di vino. Oggi la focaccia viene preparata tutto l’anno.
Produzione: I produttori di questa focaccia sono circa 6 e ne sfornano circa 90 quintali in un anno; la vendita avviene solo in zona, a privati direttamente nei forni o a negozi locali.
Territorio di produzione
Comuni della Versilia storica: Seravezza, Stazzema, Pietrasanta e Forte dei Marmi.

Elisir di china di Pieve Fosciana PAT Toscana
Liquore dal sapore dolce-amaro e colore rosso traparente contenente 14 erbe medicinali tra le quali la corteccia di china. Viene confezionato in bottiglie da 70cc.

Cipolla di Bassone PAT Toscana
La cipolla di Bassone è di colore rosso all’esterno e bianco all’interno, piccola e tonda. Il suo sapore dolciastro permette di consumarla cruda, in pinzimonio (con olio e sale), oppure di usarla come ingrediente di dolci, ad esempio la barbotla, torta di cipolle cotta al forno. Si abbina molto bene con vini rossi locali. La…

Melanzana violetta fiorentina PAT Toscana
Frutto di forma rotondeggiante che a maturazione mostra una colorazione viola e raggiunge un diametro di circa 10-15 cm. Si semina in serra fredda a febbraio; il trapianto in campo avviene a metà aprile. Il frutto è maturo a fine giugno. La concimazione organica dà ottimi risultati; è necessario effettuare una buona irrigazione per ottenere…