Sportella PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

La sportella è un dolce lievitato a forma di ciambella con le estremità che si incrociano sovrapponendosi. All’incrocio può essere inserito fra i lembi di pasta, un uovo. Da alcuni decenni i panifici e le pasticcerie propongono le sportelle come biscotti di pasta frolla povera con la forma tradizionale a ciambella decorata con zuccherini colorati, o anche come piccoli dolci da 2-3 etti.

Diverse sono le versioni riportate per la preparazione della sportella. La ricetta tradizionale parla di un impasto simile a quello della schiaccia di Pasqua, addolcito dal burro, dal liquore e dagli aromi, un pan dolce a lunga e lenta lievitazione. In altra versione le sportelle sono dolci preparati con un pasta frolla povera di farina, zucchero, burro, latte, lievito per dolci e uova.

Tradizionalità

Questo dolce era scambiato, durante il periodo pasquale, insieme al “cirimito” fra fidanzati; la sua forma richiama il simbolo dei due sessi quale auspicio di fertilità per la nuova stagione. A Rio nell’Elba e Rio Marina, la Pasquetta, viene chiamata “Festa della sportella” e fino al secolo scorso, per tradizione veniva fatta la scampagnata al santuario di Santa Caterina. Due cortei, uno dal paese alto e l’altro dal paese basso, risalivano per vie diverse il colle: lungo la stretta mulattiera sfilavano il parroco, gli abitanti, la banda musicale, i ragazzi, con al collo la sportella, ed i somari carichi di cibarie e buon vino. Tutti si ritrovavano sul prato; dopo la cerimonia sacra c’era spazio per le merende e per i fidanzati che potevano conoscersi. Ancora oggi si può gustare la sportella recandosi al santuario di Santa Caterina il giorno di Pasquetta.

Produzione: La sportella viene prodotta da diversi panifici della parte orientale dell’Elba solo nel periodo pasquale; la produzione è artigianale, venduta localmente sia agli elbani che ai turisti; viene anche venduta all’eremo di Santa Caterina il giorno della “Sportella” ovvero il lunedi dopo Pasqua. Ancora oggi da qualche famiglia viene richiesto di inserire un uovo sodo nella sportella, anche se per motivi igienici e di conservazione del prodotto questa consuetudine è presente per lo più nelle produzioni in famiglia.

Territorio di produzione

Isola del’Elba, provincia di Livorno

Pecorino delle cantine di Roccalbegna PAT Toscana

Forma cilindrica, scalzo diritto o leggermente convesso, di varie dimensioni, crosta di colore ambrato, untuosa con molte muffe bianche e grigie di cantina. L’odore è di media intensità, latte cotto, vegetale, muffaceo. La sapidità e la dolcezza sono lunghe e persistenti, la pasta si presenta compatta e rigida, ma molto solubile.

Leggi di +

Zucca lardaia PAT Toscana

La zucca lardaia può avere forma rotondeggiante e raggiungere i 20-25 kg di peso, o forma allungata (a volte si piega ad arco e talvolta forma addirittura un cerchio), in tal caso raggiunge la lunghezza di circa un metro, con un diametro di 15-20 cm; il peso medio si aggira sui 5-6 kg. Il colore…

Leggi di +

Salsiccia con patate PAT Toscana

La salsiccia con patate ha forma cilindrico-tubolare e lunghezza sui 40 cm. Viene insaccata in budello naturale di maiale e, talvolta, intrecciata. Il colore è rosato tendente al bianco, l’odore e il sapore sono più delicati della salsiccia normale, la consistenza è piuttosto morbida. Le parti magre della spalla e della pancetta del maiale vengono…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *