
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Pomodorino tondo, piccolo con buccia fine “da serbo”. La pianta, ad accrescimento indeterminato, viene trapiantata in giugno e produce frutti tondi e piccoli con buccia più fine del pomodoro da inverno da appendere (pendolino).Richiede normali trattamenti a base di rame.Il frutto si conserva appeso in locali arieggiati per l’inverno, ma ha minore durata del pendolino.

Tradizionalità
È un pomodoro dalla buccia sottile e dal sapore leggermente più acido del pendolino. Si conserva relativamente poco. Viene consumato fresco per guarnizioni, antipasti, insalate di riso.
Produzione: Nel Valdarno varie aziende producono questo pomodoro, di queste solo due hanno dimensioni e quantitativi di produzione rilevanti. Si stima un quantitativo medio annuo di circa 10 quintali ai quali va aggiunta una produzione di tipo hobbistico che non è quantificabile.
Territorio interessato alla produzione:
Valdarno, dintorni di Firenze.

Marzapane PAT Toscana
Il marzapane si presenta o nelle tipiche rondelle schiacciate dette “marzapanini” o nella forma più grande della “ruota acciambellata” dal diametro di circa 20-25 cm. Appena sfornato si presenta di colore brunito e dorato, color biscotto ed emana un’inconfondibile fragranza. Ha una crosta esterna ruvida, croccante e quasi amarognola, seguita da un’anima interna molle e…

Pollo del Valdarno PAT Toscana
Il pollo del Valdarno ha livrea bianca con cresta semplice, eretta nel gallo e ripiegata nella gallina, bargigli molto sviluppati di colore rosso sangue, orecchioni bianco crema, becco, tarsi e pelle gialli. I maschi impennano molto tardi (a 40-50 giorni risultano ancora nudi omerali, collo, pettorali, ventrali e coda), elemento questo che può servire a…

Biscotti o cantuccini di Prato PAT Toscana
Il prodotto deve la sua tradizionalità al sistema di lavorazione, all’originalità del gusto e alla particolarità della forma. La ricetta dei biscotti probabilmente è stata tramandata dai cuochi della Corte Medicea, che l’avevano ottenuta dai pasticceri giunti in Toscana al seguito di Isabella d’Este verso la fine del XV secolo, durante un soggiorno fiorentino della…