
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Pomodorino tondo, piccolo con buccia fine “da serbo”. La pianta, ad accrescimento indeterminato, viene trapiantata in giugno e produce frutti tondi e piccoli con buccia più fine del pomodoro da inverno da appendere (pendolino).Richiede normali trattamenti a base di rame.Il frutto si conserva appeso in locali arieggiati per l’inverno, ma ha minore durata del pendolino.

Tradizionalità
È un pomodoro dalla buccia sottile e dal sapore leggermente più acido del pendolino. Si conserva relativamente poco. Viene consumato fresco per guarnizioni, antipasti, insalate di riso.
Produzione: Nel Valdarno varie aziende producono questo pomodoro, di queste solo due hanno dimensioni e quantitativi di produzione rilevanti. Si stima un quantitativo medio annuo di circa 10 quintali ai quali va aggiunta una produzione di tipo hobbistico che non è quantificabile.
Territorio interessato alla produzione:
Valdarno, dintorni di Firenze.

Capocollo tipico Senese PAT
Il capocollo senese ha forma cilindrica allungata, aroma e sapore fortemente caratterizzati dalla presenza di spezie; viene confezionato nella rete o in carta di paglia.

Marmellate e confetture della Toscana PAT
Le confetture sono quei prodotti preparati con uno o più tipi di frutta (ad eccezione degli agrumi), ottenuti impiegando almeno il 35% di polpa di frutta; per la confetture extra il minimo di polpa di frutta è rappresentato dal 45%. Il termine “marmellate” invece si riferisce a conserve di agrumi preparate esclusivamente con purea, polpa…

Lonzino PAT Toscana
Il lonzino è un salume fatto con la lonza del maiale, salata e speziata. Si tratta di un insaccato del quale fino a qualche anno fa era stata persa ogni traccia, di recente una macelleria di San Miniato ha ripreso a produrlo nuovamente seguendo una vecchia ricetta. La lavorazione tradizionale del lonzino, secondo l’antica ricetta,…