Berlingozzo PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Il berlingozzo è un dolce di forma rotonda e di colore ambrato. Ha consistenza morbida, il sapore e l’odore sono quelli della vaniglia e dell’arancia. Le pezzature si aggirano, in genere, attorno ai 400 grammi. Si produce tutto l’anno. La farina viene impastata con uova, zucchero, vin santo, buccia di arancia grattata, olio di oliva, vaniglia e lievito. Per la cottura, il composto viene versato in una teglia da forno. Il Berlingozzo di Lamporecchio è preparato con un impasto simile a quello del Brigidino, senza lievito quindi , arricchito con semi di anice pestati.

Credit @Photo di cottoecrudo.it

Tradizionalità

La tradizionalità del berlingozzo è dovuta alla particolare combinazione degli ingredienti, alcuni dei quali sono di origine locale come il vin santo e l’olio di oliva. I sistemi di lavorazione sono rimasti invariati nel tempo: la ricetta risale al tempo dei Medici, quando veniva utilizzato come antipasto. Oggi viene consumato inzuppato nel caffellatte a colazione o a merenda. Si può gustare anche come dessert insieme al vin santo. Il nome sembra derivi dalla parola “Berlingaccio”, giovedì grasso; altra interpretazione spiega che “Berlingaccio” è il dispregiativo di “berlengo” espressione longobarda che sta ad indicare la tavola dove si mangia.

Produzione: La quantità annua prodotta per il Berlingozzo pratese e fiorentino si aggira intorno ai 2-3 quintali anche se negli ultimi anni si è riscontrato un decremento: è ormai un prodotto che viene consumato prevalentemente dalla popolazione anziana tanto che gli oltre 127 forni che lo producono non lo fanno con regolarità, talvolta anche solo su ordinazione. La vendita è esclusivamente in zona, direttamente al forno. I forni più rinomati per la produzione di questo dolce si trovano a Vernio ed in località Santa Lucia. Il Berlingozzo di Lamporecchio viene prodotto solo da alcune pasticcerie della zona in modeste quantità.

Territorio di produzione

Provincia di Pistoia (Lamporecchio), Prato, Firenze.

Trota marinata di Gallicano PAT Toscana

La Trota Marinata di Gallicano si presenta eviscerata e privata della testa e delle lische. Il colore è chiaro ed è dato sia dal colore naturale della carne della trota autoctona della Garfagnana (il color salmone delle carni è dovuto a procedimenti recenti di alimentazione speciale delle trote di allevamento e non è tipico dei…

Leggi di +

Mela stayman aretina PAT Toscana

La mela stayman fu introdotta nella provincia di Arezzo negli anni Trenta; per le particolari condizioni climatiche e pedologiche si distingue nettamente dalla stayman dell’Alto Adige e dell’Emilia Romagna, si presenta infatti più succosa e croccante e si conserva più a lungo.

Leggi di +

Pratolina PAT Toscana

È un formaggio caprino di forma cilindrica, crosta molle e sottile, colore bianco, consistenza cremosa, sapore piuttosto dolce con percezione del tipico sapore caprino. Le pezzature si aggirano sui 300 grammi circa. Le capre vengono allevate allo stato semibrado e alimentate con miscele di foraggi freschi e secchi prodotti dall’azienda. Il latte viene pastorizzato e…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *