Mangia e bei PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

I mangia e bei sono delle piccole focacce morbide e tonde di color nocciola, ripiene di sciroppo di menta o di cedro. Il sapore e l’odore sono quelli del pane e dello sciroppo. Si producevano tutto l’anno.

La farina, le uova, il grasso (olio o strutto), lo zucchero ed il lievito vengono impastati in una terrina. L’impasto viene messo a lievitare su panni di cotone umido. Con le mani, su una tavola di legno, si effettua la pezzatura delle focaccine che poi vengono messe nel forno a legna. Una volta fredde, si pratica un foro nella parte superiore (con un dito), così vengono riempite di sciroppo di menta o di cedro.

Tradizionalità

I mangia e bei devono la loro tradizionalità al particolare sistema di lavorazione che prevede l’utilizzo di tavole di legno e di panni umidi di cotone durante la lievitazione, e la cottura in forno a legna. La loro particolarità è da attribuire anche alla combinazione degli ingredienti, che spiega anche il nome: le focaccine venivano farcite con sciroppo di menta o di cedro così che contemporaneamente si poteva “mangiare” e “bere”. La farina, le uova, l’olio e lo strutto sono tutti ingredienti di origine locale. Una volta si producevano, in occasione della Fiera di Prato, dall’8 all’11 di settembre, quando era tradizione acquistare dai “chiccai” questi dolcetti tondi, un “peccato di gola” che anche la gente più umile si concedeva nei giorni di festa. L’utilizzo di sciroppo di menta o di cedro per fare dolci è oggi scomparso, almeno nel pratese. I mangia e bei hanno una storia di almeno 150 anni.

Produzione: Per i mangia e bei non esiste ormai più una realtà produttiva. Vengono preparati soltanto in casa o in occasione di sagre e feste paesane.

Duomo di Prato

Territorio di produzione

Provincia di Prato.

Mela rugginosa della Valdichiana PAT Toscana

Il frutto ha forma ellissoidale, colore giallo e sapore molto zuccherino. è contraddistinto da un’ottima consistenza, nonché da una buona pezzatura. La mela viene prodotta nella Val di Chiana, su un altopiano posto a 250 m s.l.m., caratterizzato da terreni di medio impasto, fertili, attraversati da un canale di bonifica, con ottima esposizione. La rilevante…

Leggi di +

Mortadella delle Apuane PAT Toscana

E’ un salume insaccato in budello naturale, di forma cilindrica (diametro di circa 7-8 cm), con tipiche legature trasversali. Il colore in superficie cambia dal rosso marrone nell’insaccato giovane a bianco grigio, per la presenza di muffe, nel prodotto stagionato. Al taglio il salume ha un bel colore rosso vivo, a volte più bruno (nelle…

Leggi di +

Fagiola schiacciona PAT Toscana

Legume di colore bianco e di forma tondeggiante e schiacciata. Si semina da metà aprile a metà maggio e la pianta è ad accrescimento indeterminato. Ha un ciclo di produzione di circa 70-80 giorni, con produzione scalare. È molto esigente quanto a condizioni climatiche e, se queste non sono più che idonee, interferiscono negativamente sull’allegagione…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *