
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
Civitellino, bucunto
Il biscotto con l’unto ha forma di ciambella, colore dorato e consistenza friabile. Non molto dolce, ha profumo di menta. Si produce tutto l’anno.

Territorio interessato alla produzione:
Comune di Civitella Marittima, provincia di Grosseto.
Descrizione dei processi di lavorazione:
- Impasto con farina, uova, zucchero, strutto, limone e rosolio di menta
- Pezzatura dei biscotti
- Doratura con tuorlo d’uovo
- Cottura in forno
Tradizionalità
È un dolce che fa parte della tradizione contadina in quanto era la colazione dei “vignaioli”. Gli abitanti di Civitella Marittima venivano chiamati scherzosamente “bucunti”, perché questo biscotto era prodotto solo in questa zona. Si consuma con vini giovani.
Produzione
A Civitella Marittima c’è un solo forno che produce il biscotto con l’unto. Il forno lo prepara tutto l’anno, ma la produzione si intensifica durante le festività; la quantità complessiva annuale si aggira intorno ai 5 quintali. Questo biscotto viene venduto esclusivamente in paese, non è infatti conosciuto al di fuori della zona.

Fico dottato PAT Toscana
Numerose sono le citazioni riferite al Fico Dottato: il monaco vallombrosiano Vitale Magazzini scrive nella “Coltivazione toscana” (Venezia, 1625): “i veri e buoni fichi da seccare sono gli albi, i dottati i quali si dovrebbero seccare al sole e non in forno; e nel Val d’Elsa per fargli stagionati perfetti, gli lasciano appassire sul fico”….

Fagiolo di bigliolo PAT Toscana
Il fagiolo di Bigliolo ha una buccia sottile e una pasta molto tenera; pertanto è estremamente digeribile e delicato. Ha sapore dolciastro e consistenza farinosa. La forma del baccello può essere diritta o leggermente arcuata, con dimensioni di 10-12 cm. Il seme ha colore bianco crema leggermente striato di rosso. Viene prodotto nei mesi di…

Torta cybea di Massa PAT Toscana
Dolce a base di castagne di forma rotonda (diametro di circa 12-14 cm) di circa 500 grammi di peso, consistenza compatta, colore scuro. È un’antica ricetta custodita per anni, riscoperta e valorizzata in quanto abbinata alla recente riscoperta e valorizzazione della Quintana, un’antica giostra che si teneva nel marchesato di Massa Carrara in occasione della…