Pane di Montegemoli PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

È un pane di forma tondeggiante, dal colore giallo ocra e dal profumo fragrante. È morbido e ha un peso di 1,7-2 kg. Farina, acqua, sale e lievito vengono impastati con l’impastatrice meccanica; per dare la forma si utilizza un’apposita “formatrice”. I pani vengono lasciati lievitare per 4-5 ore su dei piani di legno ricoperti da teli di lino e infine cotti in forno a legna per 30-40 minuti. Dopo la cottura il pane viene posto nelle ceste e venduto ai dettaglianti il giorno successivo.

Tradizionalità

Il pane di Montegemoli ha il caratteristico sapore del pane casalingo grazie alla cottura in forno a legna, per questo viene consumato soprattutto con zuppe di legumi e di verdure, impiegato per la preparazione di antipasti e bruschette e si accompagna con salumi tipici toscani. Si abbina molto bene anche con secondi piatti e vini rossi e bianchi della zona.

Produzione: L’azienda produttrice di questo pane situata a Montegemoli (PI) sforna 600 forme di pane al giorno, ovvero circa 1800 quintali di pane all’anno. Questa produzione è commercializzata solo in minima parte nella zona locale, infatti si tratta di un pane molto conosciuto anche nelle altre province toscane dove viene frequentemente venduto.

Territorio di produzione

Si produce nelle frazioni di Montegemoli e Ponteginori, provincia di Pisa.

Fico verdino PAT Toscana

Fico verde piccolo, dalla polpa di colore rosso intenso. Il frutto è molto saporito e dolce, un po’ frizzante se non troppo maturo, è spiccatamente dolce e di sapore caratteristico quando inizia ad appassire. È ottimo per il consumo fresco, accompagna bene i salumi ed i formaggi. Nella zona di Carmignano rientra nella base per…

Leggi di +

Mela Casciana PAT Toscana

La mela casciana ha una forma rotondeggiante ma schiacciata; a maturazione è rossa con striature verde-giallo. È molto profumata, il sapore è dolce ma un pò acidulo, è compatta, non farinosa. La pezzatura è medio piccola.

Leggi di +

Castagna d’Antona PAT Toscana

La castagna d’Antona ha pezzatura medio-piccola, forma ellittico-allargata, apice conico, colore marrone; il seme varia dal bianco avorio al giallo. Il sapore è dolce e caratterizzato da un leggero retrogusto amarognolo. Il profumo è quello delle castagne e la consistenza è croccante.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *