Pesca passerina PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Pesca ubriaca

Di calibro medio, è caratterizzata dal colore della buccia rosso vinoso, che si estende anche alla polpa man mano che procede la maturazione. Altra caratteristica è il sapore delicato, non molto zuccherino; matura intorno alla seconda decade di settembre. La maturazione avviene nella seconda decade di settembre.

Tradizionalità

Per il suo caratteristico sapore veniva consumata inzuppata nel vino.

Produzione: Non è stato possibile stimare la quantità di pesca passerina effettivamente prodotta. Sono rimaste solo due aziende (nel Pratomagno) a coltivarla, per le quali la produzione di questo frutto è solo marginale rispetto ad altri; tuttavia continuano a tenerne qualche pianta per non perderne il germoplasma.

Territorio interessato alla produzione:

Valdarno aretino e fiorentino, province di Arezzo e Firenze.

Trota marinata di Gallicano PAT Toscana

La Trota Marinata di Gallicano si presenta eviscerata e privata della testa e delle lische. Il colore è chiaro ed è dato sia dal colore naturale della carne della trota autoctona della Garfagnana (il color salmone delle carni è dovuto a procedimenti recenti di alimentazione speciale delle trote di allevamento e non è tipico dei…

Leggi di +

Salviato di Villa Basilica PAT Toscana

Il “salviato” è una torta salata caratteristica del Comune di Villa Basilica, che può essere servita come antipasto o come secondo con contorno di insalata; generalmente viene mangiata calda ma può essere consumata anche fredda. Si presenta con forma rotonda di color giallo o giallo-verdastro; ha un aspetto invitante per il colore e la lavorazione…

Leggi di +

Panficato dell’Isola del Giglio PAT Toscana

Il panficato nasce a Giglio Castello, il borgo fortificato dell’isola, utilizzando i frutti più comuni dell’isola come i fichi, scuri e piccoli, le mandorle e l’uva dolce seccata al sole. Nel 1544 il pirata Cair Heddin, detto il Barbarossa, saccheggiò il Giglio, uccise chi gli si opponeva e deportò come schiavi ben 700 gigliesi. In…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *