
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Mais bianco
Il seme è di pezzatura media, rotondo, di colore bianco ed ha un sapore ed un odore di farina. La semina si svolge a fine aprile, in solchi e righe (circa 7 piante al metro quadro). Si effettua una concimazione organica e azotata in copertura.La pannocchia ha un ciclo di maturazione di quattro mesi. Passato tale periodo, avviene la raccolta e l’essiccazione al sole, talvolta il prodotto viene conservato in mazzi sotto tettoie per l’inverno.

Tradizionalità
La tradizionalità del prodotto è legata al fatto che vengono utilizzate le sementi tipiche del luogo. Qualche agricoltore del luogo mantiene ancora il seme in maniera tradizionale, conservandolo sigillato in damigiane al riparo da roditori e da agenti dannosi.
Produzione
La produzione si mantiene sui 100-150 quintali e c’è chi lo conferisce totalmente ai negozi come farina per polenta e chi ne trattiene una parte per gli animali, oltre alla conservazione dei semi per la produzione successiva. La vendita avviene esclusivamente in zona e si rivolge prevalentemente ai negozianti locali e ai privati tramite vendita diretta in azienda.I produttori più significativi di granoturco bianco massese sono sei. La produzione di granturco bianco massese è attiva grazie anche ad un interessamento a livello comunale e ad alcuni produttori che per incrementare la produzione hanno preso in affitto terreni da colleghi che, forse troppo avanti con gli anni, hanno abbandonato la produzione.
Territorio interessato alla produzione:
Provincia di Massa-Carrara.

Bottarga di cefalo di Orbetello PAT Toscana
Sono stati i fenici per primi a salare e stagionare le sacche cariche di uova dei muggini. Gli arabi, con il nome battarikh (uova di pesce salate), diffusero il prodotto in tutto il Mediterraneo. La bottarga viene prodotta nella laguna di Orbetello da 600 anni. Già nel periodo dei Comuni si hanno tracce di “buttagre”…

Corolli incesi PAT Toscana
I corolli incesi sono dei biscotti dalla particolare forma ondulata, sui quali vengono fatte delle “incisioni”, da cui il nome. Sono profumati e ricchi dell’essenza di anice. Dopo aver montato bene le uova con lo zucchero ed avervi aggiunto lentamente l’olio, il sale, la farina e i semi d’anice, l’impasto deve essere lavorato a lungo…

Pecorino delle Colline senesi PAT Toscana
Ha forma cilindrica e pezzature che variano da 1 a 2 kg. La pasta, di colore giallo paglierino, è morbida e dolce se il formaggio è fresco, piccante e friabile se è stagionato. Il latte raccolto nella mungitura serale e in quella mattutina viene riunito e sottoposto a un trattamento termico alla temperatura di 68°C…