Miele di spiaggia del Parco di Migliarino-San Rossore PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Miele di spiaggia del litorale pisano

Il miele di spiaggia ha un colore chiaro-ambrato, è trasparente e molto fluido; l’odore e il sapore ricordano quelli degli oli essenziali delle piante della macchia mediterranea da cui è prodotto: camuciolo, cisto, tamerice, corbezzolo, pitosforo ed elicriso. Si produce da maggio ad agosto. Nella stagione fredda tende a cristallizzare.

Tradizionalità

Il miele di spiaggia si ottiene nella zona della Versilia all’interno del Parco di Migliarino-San Rossore; le sue caratteristiche sono legate all’area geografica in cui viene prodotto e in particolare alle specie botaniche della macchia mediterranea che vi si trovano: camuciolo, cisto, tamerice, corbezzolo e pitosforo, responsabili del sapore e del colore particolari del miele. Il camuciolo e il cisto sono specie botaniche che si trovano difficilmente nel nostro paese; il camuciolo produce degli oli essenziali di cui si sporcano le api al momento dell’impollinazione, conferendo così al miele il suo tipico aroma. La particolarità della zona di produzione, oltre alle specie della macchia che vi si trovano, è data sia dall’influenza del clima mite, sia dal completo isolamento di questa fascia costiera dovuto alla pineta che, per gli insetti, è un limite invalicabile.

Produzione: Il miele di spiaggia viene prodotto da una sola azienda situata nel Parco di Migliarino-San Rossore, per un totale di circa 7 quintali all’anno. La produzione è destinata alla vendita diretta o ai mercati locali; solo in piccola parte viene venduta nel resto della Toscana.

Territorio di produzione

Parco di Migliarino-San Rossore e restante parte del litorale pisano e versiliese.

Tarese Valdarno PAT Toscana

È un salume confezionato lavorando la schiena e la pancia del maiale, con le tecniche tipiche della pancetta tesa. Ha dimensioni 50 x 60 cm circa ed è ricoperto di pepe in polvere. È saporito, molto aromatico ed ha un odore tendente al dolciastro. Dopo aver separato il prosciutto dal tronco anteriore, il tronchetto centrale…
Continua a leggere

Fagiolo zolfino PAT Toscana

Fagiolo piccolo, tondo, di colore giallo pallido con ilo bianco, buccia molto fine e di facile cottura. Si semina generalmente a fine aprile. La pianta è ad accrescimento determinato, oppure semideterminato, ma in questi casi l’abbozzo di tralcio di solito viene sfalciato. È stato rinvenuto anche un ecotipo ad accrescimento indeterminato. È un fagiolo che…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *