
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
È una patata ottenuta dalle migliori varietà (sia bianche che rosse) che hanno attitudine ad essere coltivate in montagna. Le patate vengono coltivate con metodiche tradizionali: alla lavorazione del terreno segue la concimazione con stallatico, non è previsto alcun trattamento fitosanitario. Le patate vengono conservate durante l’inverno in un luogo buio e sistemate in strati non più alti di 15 cm.

Tradizionalità
La patata di Regnano è molto caratteristica nel comune di Casola: l’ambiente di coltivazione, l’elevata altitudine, le caratteristiche dei terreni particolarmente vocati e la tecnica di produzione la rendono un prodotto unico. In passato la coltivazione della patata era molto diffusa: veniva coltivata sia vicino al centro abitato, sia nella parte elevata delle colline vicine, ossia nelle zone a nord del paese, Tea, come nella zona denominata “Foce”, luogo che divide la valle dell’Aulella da quella del Rosaro. L’uso della patata di Regnano è legato inoltre ad altri due prodotti tradizionali del Comune di Casola in Lunigiana: il pane di Regnano e la marocca di Casola, nell’impasto dei quali viene utilizzata la patata di Regnano.
Produzione: La produzione è a livello familiare e interessa non solo i residenti, ma anche quelle famiglie che, lasciato il paese, ritornano a coltivare a Regnano proprio perché ottengono una produzione di elevata qualità. La produzione è destinata esclusivamente all’autoconsumo.
Territorio interessato alla produzione:
Il comune di Casola in Lunigiana ed in particolare la frazione di Regnano.

Salame di maiale e pecora PAT Toscana
Ha forma cilindrica e allungata. Per la preparazione si impiegano carni di maiale e di pecora massese o sarda. Del maiale si utilizzano la spalla, il capocollo e le rifilature del prosciutto; della pecora (circa il 30%) la parte posteriore, che viene completamente ripulita dalle parti grasse e dalle nervature. La carne, macinata fine, viene…

Cocomero della Val di Cornia PAT
Il cocomero della Val di Cornia ha forma ellissoidale; esternamente presenta un colore verde scuro con striature verde chiaro. Ha sapore molto zuccherino e la polpa è succosa e croccante. Le pezzature vanno da 6 fino a 25 kg. Si produce da giugno a settembre.

Soppressata di cinghiale PAT Toscana
La soppressata di cinghiale ha lo stesso aspetto di quella di maiale, come forma e dimensioni (circa 2 – 2,5 Kg). Il colore è invece più scuro, dato dalla carne selvatica, e per lo stesso motivo il sapore è molto più intenso ed accentuato. Per la preparazione della soppressata di cinghiale viene messa a bollire…