
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Zucchina alberello di Sarzana
Zucchina di piccole dimensioni, liscia, di colore verde chiaro. La varietà originale non viene più utilizzata ma viene seminata una varietà chiamata “Sarzanese del Gargini”, incrociata con la Alberello di Sarzana che gli da maggiore resistenza. Originariamente infatti la Sarzanese non cresceva in altezza ad alberello come ora. E’ una varietà molto apprezzata e diffusa in tutta la lucchesia. Nei mesi estivi diventa verde più chiaro perdendo un pò di prezzo che risale però in autunno. La zucchina sarzanese è conosciuta in Lucchesia anche sotto il nome di “genovese”.

La pianta è molto produttiva e viene coltivata in pianura vicino al mare. E’ una cv molto produttiva che fornisce frutti di ottima qualità anche se di dimensioni più ridotte rispetto ad altre varietà locali. È molto suscettibile all’oidio.
Tradizionalità
L’epoca di raccolta va da maggio a ottobre. Viene utilizzata nei modi classici: lessata, fritta, trifolata e per la preparazione di frittate. Questa varietà è inserita nell’elenco per la tutale e la valorizzazione delle razze e varietà locali (L.R. n°64/04).
Produzione: Non ci sono produttori professionisti ma soltanto qualche hobbista, per questo non è possibile stimarne il quantitativo prodotto.
Territorio interessato alla produzione:
Versilia, provincia di Lucca.

Tizzone di Giustagnana PAT Toscana
Il tizzone è un insaccato tipico della frazione di Giustagnana, nel comune di Seravezza. È diffuso in due formati, uno di forma allungata del peso di circa 700 gr – 1 kg e l’altro di forma più rotondeggiante del peso di 4-6 kg. Il sapore è intenso e il gusto di affumicato rende questo salume…

Formaggi caprino dell’Alto Mugello PAT Toscana
Formaggio prodotto esclusivamente con latte di capra, si distingue in fresco e “maturo”, aromatizzato con erba cipollina, rucola e pepe. Ha forma ed aspetto simile al tomino. Il fresco è di pasta bianca, morbida e cremosa, il “maturo”, di colore giallo paglierino, sapore lievemente acidulo, racchiude e mantiene il caratteristico sapore del latte prodotto al…

Focaccette di Aulla PAT Toscana
Il prodotto deve la sua tipicità alla tecnica di trasfomazione e ai particolari materiali utilizzati (testi di terracotta e camini a legna). Le focaccette di Aulla si consumano ancora calde accompagnate da formaggi freschi e salumi. Raffaello Raffaelli, nella sua Monografia storica e agraria del circondario di Massa e Carrara del 1881 già riferisce che…