Fagiolo cannellino di Sorano PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

È un fagiolo bianco dalla caratteristica forma tubolare, allungata. Attualmente è prodotto quasi esclusivamente per autoconsumo. Di grande qualità dal punto di vista organolettico, ha una polpa morbida e una cuticola estremamente fine e permeabile, facile da cuocere; per questo risulta molto digeribile. Tali caratteristiche sono dovute alle condizioni climatiche e alla particolare composizione dei suoli dell zona.

Viene coltivato in terreni vulcanici tipici dell’area dei tufi, caratterizzati da una forte componente di potassio totale ed assimilabile, da una totale assenza di fosforo, da un pH sub acido (6,5-5,5), da una granolumetria ottimale, da una dotazione media di sostanze organiche (2-3%) e da una totale assenza di calcio nelle sue formazioni sia di idrossido che di carbonato.

Tradizionalità

Il fagiolo cannellino di Sorano è un ecotipo locale apprezzato da molti per le sue caratteristiche di digeribilità conferitegli dalle proprietà dei suoli sui quali viene coltivato. La raccolta del fagiolo seguiva un procedimento tradizionale. Le piante intere venivano tagliate insieme ai frutti ormai secchi, raccogliendole a mucchi sopra dei grandi teli dove avveniva la battitura così da separare le bucce dei baccelli e le altre piante che potevano essere state raccolte. Per la battitura veniva usato un bastone particolare chiamato il “Correggiato” o “Correato”, mentre per setacciare i fagioli veniva utilizzato il “Corvello” o “Crivello”.

Produzione

La produzione di questo fagiolo era, fino a pochi anni fa, prevalentemente di tipo hobbistico; in seguito alla sempre maggiore richiesta e al prezzo raggiunto sul mercato ne è aumentata la produzione e la commercializzazione. I produttori del fagiolo cannellino di Sorano sono aumentati come numero e quantitativi di produzione negli utlimi anni. I fagioli vengono venduti sul luogo ai turisti ed ai locali che ne apprezzano le caratteristiche; un piccolo quantitativo viene esportato.

Territorio interessato alla produzione:

Sorano, provincia di Grosseto.

Mela rotella della Lunigiana PAT Toscana

La mela rotella è una cultivar selezionatasi nel tempo in Lunigiana. Ha forma rotonda, un po’ schiacciata alle estremità; alla raccolta il colore è verde con striature rosse, a maturazione giallo con striature rosso intenso. Il sapore è dolce e acidulo, matura ha un profumo molto intenso e la polpa è consistente e bianca. È…

Leggi di +

Asparago d’Argenteuil toscano PAT Toscana

Ha dimensioni inferiori ed è più sottile degli ibridi in commercio, ma la parte edibile (non legnosa) è maggiore; il sapore è più intenso. Al momento dell’impianto dell’asparagiaia viene fatta una lavorazione profonda del terreno e un’abbondante concimazione organico-potassica. Nel terreno così preparato, se si utilizzano le piantine (seminate a febbraio), il trapianto viene effettuato…

Leggi di +

Mela Carla aretina PAT Toscana

La mela Carla, originaria dell’area fiorentina, era diffusa in collina o negli orti delle case padronali. Antica cultivar italiana già ricordata da Gallesio (1817) che ne attribuì l’origine al territorio di Finale Ligure, da cui i sinonimi di Mela di Finale o Finalina. La Carla è segnalata sul catalogo dello Stabilimento Botanico Italiano di Pistoia…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *