
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
La marocca di Casola è un pane di forma circolare, con un diametro di circa 20 cm, fatto con patate lesse, farina di grano e di castagne. È di colore marrone scuro ed ha un forte profumo di castagne. La consistenza è spugnosa per la presenza delle patate nell’impasto.

In un recipiente si mescolano le farine di castagne e di grano con le patate lesse schiacciate. Si aggiungono olio, latte, acqua ben calda (ma non bollita) ed il lievito sciolto nel latte. L’impasto viene suddiviso in pani e gli stessi vengono ben “menati” a mano; si fanno lievitare dai 30 ai 40 minuti ed infine si cuociono nel forno a legna per 45 minuti.
Tradizionalità
È un prodotto da forno tipico soprattutto per la particolarità degli ingredienti utilizzati, farina di grano, patate e farina di castagne, e per la cottura che ancora oggi viene fatta nel tradizionale forno a legna.
Produzione: La produzione della marocca di Casola è esclusivamente hobbistica. Viene preparato in occasione della Sagra della marocca che si tiene a Casola ogni anno a fine ottobre-inizi di novembre. La produzione familiare di marocca aumenta sensibilmente nel periodo autunnale, grazie alla disponibilità di farina di castagne nuova.
Territorio di produzione
Comune di Casola, in Lunigiana, provincia di Massa-Carrara.

Ciaccia di Pasqua PAT Toscana
La ciaccia di Pasqua è un prodotto tradizionale del periodo pasquale, dai tempi più remoti si usava fare questa pagnotta per mangiarla insieme all’uovo benedetto. La sua tipicità è data anche dal persistere nel tempo della tecnica produttiva e dal particolare abbinamento degli ingredienti. Si consuma con vino rosso.

Tarese Valdarno PAT Toscana
È un salume confezionato lavorando la schiena e la pancia del maiale, con le tecniche tipiche della pancetta tesa. Ha dimensioni 50 x 60 cm circa ed è ricoperto di pepe in polvere. È saporito, molto aromatico ed ha un odore tendente al dolciastro. Dopo aver separato il prosciutto dal tronco anteriore, il tronchetto centrale…

Cavolo riccio nero di Lucca PAT Toscana
La pianta è robusta e alta sino a 1 m, con foglie allungate e bollose lunghe circa 40 cm. Ha un colore tra il grigio bluastro e il verde intenso, che diventa quasi nero in inverno. Tenero, ha sapore e odore intensi. Il cavolo viene prodotto durante l’inverno, ma le piantine sono messe a dimora…