
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
L’uva colombana è una cultivar da mensa dal chicco rotondo, di colore ambrato a maturazione; ha sapore dolce, molto zuccherino e odore fruttato molto intenso. Non molto soda, in alcuni casi viene impiegata anche per la vinificazione. Viene confezionata in cassette di legno; si produce a settembre.

- Sesti d’impianto: due metri tra le file e un metro sulla fila
- Nessun intervento di sfogliatura del grappolo per evitare le scottature da sole
- Pochi interventi fitosanitari per la particolare resistenza della cultivar alle avversità biotiche di origine fungina
- Raccolta manuale nelle ceste
- Conservazione fino all’inizio dell’inverno in locali arieggiati (tettoie dette “ciglieri”), appesa, unitamente ad un tralcio, su travi di legno
- Confezionamento in cassette di legno
Tradizionalità
L’uva colombana è una cultivar che per la sua consistenza e per il contenuto zuccherino si presta ad essere conservata fino all’inizio dell’inverno, in locali arieggiati tipici delle campagne della zona, dove i contadini erano soliti appendere, nei diversi periodi, oltre all’uva anche pomodorini “da serbo” e patate. In passato era conosciuta sui mercati nazionali di Firenze, Genova e Milano, ed esteri della Jugoslavia e dell’Inghilterra. La produzione si aggirava intorno ai 600 quintali l’anno. Agli inizi del secolo molte persone (soprattutto da Firenze) si recavano a Peccioli per una settimana, per effettuare “la cura dell’uva colombana” da settembre in poi, perché le erano attribuite proprietà disintossicanti e ricostituenti. A causa dell’introduzione sui mercati delle uve da tavola meridionali, oggi la produzione dell’uva colombana si limita all’autoconsumo.
Produzione: La produzione di uva colombana è ridotta a 200 quintali annui la cui metà è destinata all’autoconsumo, la restante parte è commercializzata nel resto della Toscana tramite l’intervento di grossisti e distributori non locali. Recentemente è stato avviato da una società privata un progetto per la valorizzazione di questo particolare vitigno del quale esistono ormai solo pochi filari. Questa varietà di uva deve il suo nome ad un santo, San Colombano, al quale era dedicata la Sagra dell’uva che un tempo si teneva a Peccioli, nella Val d’Era.
Territorio interessato alla produzione:
Provincia di Pisa.

Carne di razza calvana PAT Toscana
L’attitudine principale è la carne che presenta ottime caratteristiche organolettiche. Il mantello è, nei soggetti adulti, bianco porcellana con pigmentazione apicale nera. Nei primi mesi di vita il mantello è fromentino. La testa è leggera, nei tori più corta che nelle vacche, con profilo rettilineo, le corna sono corte, a sezione ellittica, dirette lateralmente in…

Tortello di patate PAT Toscana
I tortelli di patate sono dei quadratoni a forma di raviolo, morbidi, di colore giallo, con un ripieno di patate bollite, o comunque cotte, e formaggio. L’odore è quello della pasta fresca e il sapore quello delle patate. Del tortello di patate è nota una variante detta “alla casentinese”, diffusa prevalentemente nel territorio del Casentino….

Salviato di Villa Basilica PAT Toscana
Il “salviato” è una torta salata caratteristica del Comune di Villa Basilica, che può essere servita come antipasto o come secondo con contorno di insalata; generalmente viene mangiata calda ma può essere consumata anche fredda. Si presenta con forma rotonda di color giallo o giallo-verdastro; ha un aspetto invitante per il colore e la lavorazione…