
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
Ciaffagnone mancianese, Ciaffagnone maremmano, Ciaffagnone
La migliaccia di Pitigliano o il Ciaffagnone di Manciano è una fritella sottile, equivalente ad una crèpe, con diametro di circa 20 cm e colore giallo pallido. La sua principale e apprezzata caratteristica è la sottigliezza.

La ricetta prevede la realizzazione di un impasto equilibrato di uova, farina ed acqua: per ogni uovo, un cucchiaio o pugno di farina e un bicchiere di acqua. Si sbattono le uova aggiungendovi la farina, un po’ d’acqua tiepida, un pizzico di sale (un pizzico di cannella per la Migliaccia); una volta amalgamato il tutto, si lascia riposare l’impasto, abbastanza liquido, per circa 2 ore. Per la cottura è consigliabile l’utilizzo di una padella antiaderente, unta con un tocchettino di lardo o di strutto.
Nella padella, servendosi di un apposito ramaiolo, si versa la giusta dose d’impasto liquido, facendo attenzione, con opportuni movimenti della mano che tiene la padella, che il liquido ne occupi progressivamente il fondo. In pochi secondi la massa si rapprende e può essere girata per consentire la cottura dell’altra parte. Tale operazione viene effettuata con un movimento veloce della mano, facendo saltare il contenuto dopo averlo fatto girare su se stesso. Via via che le frittelle sono cotte si pongono le une sulle altre a formare una pila. La tradizione prevede che il Ciaffagnone sia condito esclusivamente con pecorino stagionato grattugiato mentre la migliaccia viene cosparsa di zucchero, oppure di formaggio pecorino grattugiato o ricotta e poi avvolta su stessa.
Tradizionalità
La migliaccia di Pitigliano e il ciaffagnone di Manciano sono prodotti della tradizione contadina: veniva offerta, insieme ad altri prodotti da forno della zona, in occasione dei matrimoni. Ancora sono diffusi nell’area maremmana e la ricetta ed il consumo sono tramandati di generazione in generazione.
Produzione: Questo prodotto non si colloca in una rete commerciale e distributiva; è un prodotto fortemente legato alla tradizione e alla storia del territorio grossetano, la sua realizzazione è esclusivamente artigianale e fondamentalmente destinato all’autoconsumo, salvo nei casi di feste paesane in cui sono preparati dalle anziane del luogo, ma si tratta senza dubbio di casi isolati e non determinano una stima produttiva riferibile alla commercializzazione del prodotto.
Territorio di produzione
Comuni di Pitigliano e Manciano, provincia di Grosseto.

Zuccherino di Maremma PAT Toscana
Lo zuccherino è un dolcetto tondo, a forma di ciambella, fragrante, di colore giallo. È screziato in superficie e spolverato con zucchero a velo. Si dispone la farina a fontana e al suo interno si pongono le uova preventivamente sbattute con zucchero, limone, lievito naturale ed un po’ di latte. Il tutto viene impastato fino…

Pan dei Santi PAT Toscana
Il pan co’ Santi o dei Morti prende il nome dal fatto che si usa produrlo e consumarlo in concomitanza con la festività dei Santi, il primo novembre, anche se specialmente nelle campagne, lo si mangi quasi fino a Natale. Deve la sua tipicità alla particolarità degli ingredienti usati e ai sistemi di lavorazione, rimasti…

Mangia e bei PAT Toscana
I mangia e bei devono la loro tradizionalità al particolare sistema di lavorazione che prevede l’utilizzo di tavole di legno e di panni umidi di cotone durante la lievitazione, e la cottura in forno a legna. La loro particolarità è da attribuire anche alla combinazione degli ingredienti, che spiega anche il nome: le focaccine venivano…