Fagiolo borlotto nano di Sorano PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Il fagiolo borlotto nano di Sorano è una cultivar ad accrescimento determinato, non ha bisogno di sostegni. Il seme è reniforme, di colore bianco con screziature rosse. Si produce da aprile a giugno. Dopo la preparazione del terreno e la concimazione di fondo, il seme viene messo a dimora a file in aprile. È una cultivar piuttosto esigente, richiede buona irrigazione e concimazione, terreni freschi e ben drenati. La raccolta, manuale, avviene a luglio.

Le piante intere venivano tagliate insieme ai frutti ormai secchi, raccogliendole a mucchi sopra dei grandi teli dove avveniva la battitura cosi da separare le bucce dei baccelli e le altre piante che potevano essere state raccolte. Per la battitura veniva usato un bastone particolare chiamato il “Correggiato” o “Correato”, mentre per setacciare i fagioli veniva utilizzato il “Corvello” o “Crivello”.

Tradizionalità

La tipicità e qualità del fagiolo borlotto di Sorano sono date dalla particolarità della cultivar e dall’influenza dell’ambiente in cui viene coltivata. Si produce dal XVI secolo; si impiega per fare minestre e minestroni, come contorno, da solo o con salsiccia e cotiche. Spesso si accompagna con il vino rosso Morellino. Molti raccontano che questo fagiolo, per quantità e per l’ottimo sapore, era elemento dominante nella dieta di una volta degli abitanti di Sorano e Pitigliano.

Produzione

Il fagiolo borlotto nano di Sorano è una antica varietà alla cui coltivazione si dedicano ormai solo pochi appassionati che ne custodiscono gelosamente il seme. Essendo una produzione per lo più hobbistica, destinata all’autoconsumo, non è possibile stimarne il quantitativo prodotto.

Territorio interessato alla produzione:

Maremma, provincia di Grosseto.

Mela “muso di bue” PAT Toscana

È una mela di forma allungata, a forma di “muso di bue”. Il frutto presenta un colore rosso con sfumature verdi ed un aspetto lucido. Le dimensioni sono modeste, la consistenza è compatta ed ha un sapore piuttosto aspro ma con retrogusto dolce. Questa mela viene tradizionalmente coltivata nelle zone di pascolo del comune di…

Leggi di +

Sugo di Scottiglia alla Pescinaia PAT

Il Sugo di Scottiglia è costituito da un misto di carni di vitello , maiale, pollo, tacchino, coniglio e, facoltativamente, agnello. La forma è quella tipica di una zuppa di carni miste, di color rosso scuro, dal sapore forte e strutturato e dal gradevole profumo.

Leggi di +

Pera rusè PAT Toscana

Questo tipo di pera presenta forma rotonda e dimensioni piuttosto modeste. Il colore è giallo, interrotto da macchie rosse; la polpa è dura, piuttosto aspra. Il frutto non viene utilizzato crudo ma solo cotto. La coltivazione di questa pera avviene nei pascoli del territorio di Zeri.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *