Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana (Lucca)
La biadina è un liquore di colore scuro, dal gusto aromatico, delicato e un po’ amarognolo. Ha un intenso odore di erbe e un basso grado alcolico (27% vol.).

Tradizionalità
La biadina è un liquore che si consuma unitamente ad una piccola quantità di pinoli e trae origine dai tempi in cui si faceva il mercato del bestiame in piazza San Michele: il nome “biadina” infatti deriva dalla biada per i cavalli che veniva acquistata nello stesso negozio dove si trovava un po’ di tutto. Il proprietario, di nome Tista, era solito dire: “un po’ di biada per il cavallo e un po’ di biadina per te” mentre mesceva l’intruglio da lui creato.
Produzione:
A Lucca, in via Santa Croce, solo un’azienda, nota anche per la produzione della china, produce la biadina. Oggi la ditta ne produce 8000 bottiglie da 750 cc l’anno, vendute prevalentemente nella provincia di Lucca. Gli acquirenti sono ristoratori, negozi locali, grossisti e una piccola percentuale della produzione viene assorbita dal commercio elettronico.
Territorio di produzione:
Provincia di Lucca

Cocomero della Val di Cornia PAT
Il cocomero della Val di Cornia ha forma ellissoidale; esternamente presenta un colore verde scuro con striature verde chiaro. Ha sapore molto zuccherino e la polpa è succosa e croccante. Le pezzature vanno da 6 fino a 25 kg. Si produce da giugno a settembre.

Pomodoro Borsa di Montone PAT Toscana
Questo pomodoro in Vallata viene chiamato “Borsa di Montone” ed è stato coltivato fin dagli anni ’50. Le prime piantine vennero coltivate nel dopoguerra, da semi provenienti dalla Francia. Negli anni quaranta e cinquanta alcuni abitanti della Valbisenzio emigrarono in Corsica per l’attività di taglio della legna, e si ipotizza che la varietà possa essere…

Sedano nostrale PAT Toscana
Il sedano di Montevarchi, o costolino, appartiene alla varietà botanica dulce ed è quindi un sedano da coste più piccolo rispetto alle più recenti cultivar. Le foglie sono di colore verde chiaro opaco e poco frastagliate, a costola lunga, molto tenera e croccante. Particolarmente prelibata la parte interna del prodotto, nella quale sono praticamente impercettibili…