Mela panaia PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Flagellata

Il frutto è molto grosso, giallo e rugginoso. È una pianta molto produttiva, vigorosa e costante nella produzione; la maturazione è a fine settembre.

Tradizionalità

Il pittore mediceo Bartolomeo Bimbi in una sua tela raffigurante una natura morta dimele ha indicato una Panaja bianca e una Panaja rossa. In una relazione del Ministero dell’Agricoltura del 1879 si legge ” la Panaia di tardiva maturazione e di lunghissima durata e perciò atto al commercio a preferenza di tutti gli altri”.Secondo il Micheli la Panaia ha una polpa spugnosa. Questo giudizio concorda con quello successivo del Gallesio: “la polpa è tenerissima, né butirrosa, né croccante,somiglia a quella delle Calville. Il suo sugo è acidulo, ma gustoso …ma non sarà mai un frutto fino”.
È una mela dalla duplice attitudine, in quanto può essere consumata fresca o cotta; è tra le varietà più buone da cuocere e probabilmente il nome deriva da questa caratteristica; si conserva molto bene per mesi. È una varietà tipicamente di collina.
Della sua valorizzazione si occupa la Comunità Montana della Garfagnana. Questa varietà è inserita nell’elenco per la tutela e la valorizzazione delle razze e varietà locali (L.R. n°64/04)

Produzione: Le aziende che producono la mela panaia sono circa sei per un quantitativo totale annuo che si aggira sui 20 quintali, destinati tutti alla vendita diretta in azienda. Ci sono in zona hobbisti che però destinano il prodotto al consumo familiare.

Territorio interessato alla produzione:

Valdarno aretino e fiorentino, province di Arezzo e Firenze.

Pinolo del Parco di Migliarino – San Rossore PAT Toscana

Il pinolo del Parco ha forma ovoidale non molto allungata; il guscio è di colore marrone scuro, il seme di colore bianco sporco. Si ottiene da pini della macchia mediterranea, di qui il sapore resinoso e il profumo molto intenso. Dopo la raccolta le pine vengono distese su teli su cui vengono lasciate per circa…

Leggi di +

Brigidino di Lamporecchio PAT Toscana

Il brigidino di Lamporecchio e’ una cialda rotonda, del diametro di circa 7 cm, fine come un’ostia ed arricciata ai bordi. Ha colore giallo-arancio, sapore di anice e consistenza molto friabile e croccante. Viene confezionato in particolari buste trasparenti, alte e strette, chiuse con un laccio. I brigidini sono confezionati anche in scatole di cartone…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *