Trota iridea PAT Toscana

  Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Le trote sono confezionate generalmente in pezzature variabili da 300 gr a 800 gr. Le trote vengono allevate in vasche profonde 2,5-3 metri, scavate nella terra o nella ghiaia, che riproducono l’ambiente naturale dei pesci, con acque prevalentemente di origine sorgiva, di ottima qualità, limpide e non inquinate. Le vasche sono dotate di un impianto di ossigenazione e l’acqua viene mantenuta costantemente alla temperatura di 16°C, in modo che il pesce possa nutrirsi per tutto l’arco dell’anno e avere un ciclo produttivo molto più intenso (circa 9 mesi) del normale (18 mesi). L’alto rapporto fra quantitativo di acqua e numero di pesci assicura ottime condizioni sanitarie e alte qualità organolettiche, qualificando l’allevamento come semiestensivo.

Per l’alimentazione viene utilizzato mangime pellettato. La trota viene macellata quando raggiunge i 9 mesi di vita e un peso di circa 300 gr (trota adulta). Dopo lo stordimento, prodotto elettricamente, il pesce viene quindi trasportato nel laboratorio per l’eviscerazione, il lavaggio e il sezionamento; i pesci destinati alla vendita in trance sono sottoposti anche a sfilettatura. L’ultimo processo è il confezionamento. La vendita ha luogo nell’intero arco dell’anno.

Tradizionalità

La qualità della trota iridea è data dalla particolarità della razza e dalle ottime condizioni ambientali in cui viene allevata.

Produzione: Questo prodotto coinvolge due allevamenti nella provincia di Massa-Carrara ed uno in quella di Lucca. La produttività complessiva è di circa 4000 quintali che, analizzando il trend commerciale degli ultimi anni, può essere considerata costante. Le trote sono vendute sia vive, con scopo di ripopolamento per fiumi e laghetti, sia a negozianti e ristoratori, per il 40% in ambito regionale e per il 60% nelle altre regioni d’Italia.

Territorio di produzione

Mediavalle del Serchio, Garfagnana, Lunigiana, province di Lucca e Massa-Carrara.

Fagiolo borlotto di Maremma PAT Toscana

Il fagiolo borlotto di Maremma è un fagiolo rampicante dalle foglie verde scuro, opaco, e dal fiore rosa pallido; è caratterizzato da un baccello piuttosto grande che può raggiungere la lunghezza di 17,5 cm e la larghezza di 1,5 cm. Il seme è grande, di colore roseo con screziature color porpora, di consistenza dura. Si…
Continua a leggere

Carne di razza calvana PAT Toscana

L’attitudine principale è la carne che presenta ottime caratteristiche organolettiche. Il mantello è, nei soggetti adulti, bianco porcellana con pigmentazione apicale nera. Nei primi mesi di vita il mantello è fromentino. La testa è leggera, nei tori più corta che nelle vacche, con profilo rettilineo, le corna sono corte, a sezione ellittica, dirette lateralmente in…
Continua a leggere

Pomodorino da inverno da appendere PAT Toscana

La pianta produce grappoli con 6-8 pomodorini piccoli, lisci, leggermente allungati ed appuntiti. Sono pomodori “da serbo”, vengono conservati appesi in locali arieggiati fino a Natale, a volte fino a febbraio. Hanno una buccia piuttosto spessa di colore arancione, l’interno è carnoso, il sapore dolce. La pianta è ad accrescimento indeterminato e si trapianta agli…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *