
Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
I formaggi tradizionali della Regione Toscana
FORMAGGI

Caciotta della Lunigiana PAT Toscana

Caciotta di pecora PAT Toscana
La caciotta di pecora ha forma tondeggiante, colore giallo paglierino, sapore dolciastro. È molto profumata e ha consistenza morbida. Le pezzature sono di 1,2 kg circa.

Caciotta dolce PAT Toscana

Caciotta stagionata PAT Toscana

Formaggi caprini della Maremma PAT Toscana

Formaggi caprino dell’Alto Mugello PAT Toscana

Formaggi di latte di capra dell’Isola di Capraia PAT Toscana

Formaggio caprino delle Apuane PAT Toscana
Formaggio prodotto esclusivamente con latte di capra di colore bianco-giallastro con pasta bianca e morbida; ha forma rotonda e dimensioni medio-piccole. La composizione floristica dei pascoli apuani esposti al salmastro marino conferisce al latte ed al formaggio profumi caratteristici, che non sono mai forti ma delicati e con una lunga persistenza in bocca.

Il fossa del Greppo PAT Toscana

Il grande vecchio di Montefollonico PAT Toscana
È un formaggio pecorino di forma cilindrica, a facce piane e scalzo diritto. Viene prodotto in pezzature tra i 4,5 e i 9 kg, con altezza dagli 8 ai 18 cm e diametro dai 20 ai 35 cm.La buccia è beige, striata, mentre la pasta è liscia, di colore giallo paglierino e sapore leggermente piccante.

Marzolino di Lucardo PAT Toscana

Pastorella del cerreto di Sorano PAT Toscana

Pecorino a crosta fiorita PAT Toscana

Pecorino a latte crudo abbucciato PAT Toscana

Pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese PAT Toscana

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena PAT Toscana

Pecorino alle erbe aromatiche PAT Toscana

Pecorino del Cosentino PAT Toscana

Pecorino del Parco di Migliarino – San Rossore PAT Toscana

Pecorino della Costa Apuana PAT Toscana

Pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi PAT

Pecorino della Lunigiana PAT Toscana

Pecorino delle cantine di Roccalbegna PAT Toscana
Forma cilindrica, scalzo diritto o leggermente convesso, di varie dimensioni, crosta di colore ambrato, untuosa con molte muffe bianche e grigie di cantina. L’odore è di media intensità, latte cotto, vegetale, muffaceo. La sapidità e la dolcezza sono lunghe e persistenti, la pasta si presenta compatta e rigida, ma molto solubile.

Pecorino delle Colline senesi PAT Toscana

Pecorino di Pienza stagionato in barriques PAT Toscana

Pecorino stagionato in foglie di noce PAT Toscana

Pratolina PAT Toscana

Raviggiolo di latte vaccino del Mugello PAT Toscana
È un formaggio fresco di latte vaccino a pasta molle, privo di crosta; ha forma cilindrica ed una pezzatura di circa 1 kg. È bianco, sapore lievemente acidulo, tendente al dolce e il caratteristico odore del latte. Il prodotto viene confezionato con carta pergamena e/o vaschette termosaldate. Si produce tutto l’anno

Raviggiolo di pecora pistoiese PAT Toscana

Raviggiolo di pecora senese PAT Toscana

Ricotta di pecora grossetana PAT Toscana

Ricotta di pecora massese PAT Toscana

Ricotta di pecora pistoiese PAT Toscana

Stracchino PAT Toscana
*Deroga alle norme igienico sanitarie
I PAT vengono riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf) in ogni regione d’Italia e l’elenco dei riconoscimenti si arricchisce ogni anno di produzioni tipiche la cui origine si perde nel tempo. Al 2020 in Italia si contano più di 5000 Prodotti Agroalimentari Tradizionali. In Sardegna siamo a più di 200 e tra questi ritroviamo alcune tra le preparazioni più antiche e tradizionali dell’isola
Questi prodotti rappresentano un patrimonio vastissimo, spesso inesplorato e non facile da comunicare vista la sua immensa varietà, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) vanno ad integrarsi in un patrimonio agroalimentare, quello italiano, che insieme alle produzioni a marchio DOP e IGP è tra quelli di maggior qualità.