
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Il fagiolo schiaccione è bianco, lungo circa 2,5 cm e ha una forma allungata e schiacciata. Ha sapore dolciastro ed è molto tenero. È confezionato in sacchetti da 1 kg. La produzione del fagiolo schiaccione avviene tra agosto e ottobre. Per la semina vengono impiegate sementi aziendali dell’anno precedente o acquistate presso rivenditori locali. Il terreno viene fresato e vi si scavano solchi distanti circa 60 cm tra loro; si procede poi a una blanda concimazione, alla disposizione delle piantine (a una distanza di 35-40 cm sulla fila) ed eventualmente al diserbo. Nel corso della crescita delle piante si effettua la rincalzatura e la lotta contro parassiti e patologie varie. Si concima poi una seconda volta (solo di fondo). La raccolta si esegue manualmente. I baccelli vengono disposti su teli di cotone e lasciati essiccare per 15-20 giorni al sole per essere poi sgranati a mano.

Tradizionalità
La particolarità del prodotto è dovuta alla cultivar di origine locale e alla sua caratteristica forma e sapore. Il terreno di questa zona è particolarmente adatto alla produzione dei legumi in quanto rimane fresco anche in estate, elemento che influisce in modo determinante sulla crescita e dunque sulla qualità del prodotto finale. La produzione avviene ancora secondo sistemi tradizionali in tutte le sue fasi. È tipico l’abbinamento con salumi di maiale.
Produzione
In Versilia ci sono diversi produttori, ma non è stato possibile quantificarli, nella provincia di Lucca vi sono una decina di hobbisti. La quantità effettivamente prodotta si aggira intorno ai 700 quintali sul fresco (5 ettari in produzione fra Pietrasanta e Capezzano), 1 quintale di secco. Negli ultimi tre anni la quantità media è stata di 600 quintali. La maggior parte del prodotto viene venduta in zona, sia a negozi locali che a ditte di trasformazione, il resto viene destinato ai mercati regionali. La richiesta di fagiolo schiaccione sul mercato è maggiore della produzione.
Territorio interessato alla produzione:
Si produce nella sola provincia di Lucca.

Susina Amoscina Nera di San Miniato PAT Toscana
La Susina Amoscina è di origine antichissima se, come indica Ottaviano Targioni Tozzetti nel suo prezioso dizionario botanico, essa può essere identificata con la Susina Damascena, introdotta secondo Plinio fra il III e il II secolo a.C. e ampiamente coltivata dai romani; nel tempo il nome sarebbe stato corrotto fino a divenire Moscina o Amoscina….

Porchetta di Monte San Savino PAT Toscana
Suino intero in crosta o busto di suino, parzialmente disossato, eviscerato, privato delle estremità distali degli arti, con testa; con aggiunta di sale, erbe aromatiche, aromi naturali e spezie; cotto arrosto in forno; venduto per frazionamento sul luogo di consumo; peso medio del prodotto finito kg 40. Al momento ideale di consumo (poche ore dalla…

Rustici di Montalcino PAT Toscana
I rustici di Montalcino sono dei piccoli biscotti di colore giallo paglierino e di forma rettangolare. Hanno il sapore della pasta frolla e delle mandorle; sono molto friabili. Si vendono in sacchetti trasparenti. Amalgamando gli ingredienti – farina, uova, zucchero, miele e mandorle – si ottiene un impasto omogeneo nel quale si effettua la pezzatura…