
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Zucca da maiali
Questa zucca viene utilizzata quando è matura come alimento per i maiali, ma la pianta è un’ottima produttrice di fiori per le fritture. Si semina da metà aprile a metà maggio, mettendo uno o due semi in ogni buca, dopo buona concimatura con letame maturo. Le file devono essere distanti almeno un metro. Dopo circa 10 giorni fuoriesce la piantina che sviluppa un tralcio molto lungo, fino a 7-8 m. Produce molti fiori e almeno 10-15 zucche per pianta.Per la riproduzione vengono utilizzate le zucche più belle i cui semi vengono fatti seccare all’aria e conservati in luoghi asciutti e riparati.

Tradizionalità
Questa zucca produce una abbondante quantità di fiori ed oltre ad essere utilizzata quando è matura come alimento per i maiali, viene apprezzata dagli ortolani proprio per la produzione di fiori. Questi vengono fritti oppure cucinati ripieni con carne, pane e latte (topini); possono essere utilizzate in cucina anche le zucche immature piccole e tonde, lessate, oppure a “buglione” (con pomodoro e odori).
Produzione: La zucca da semi viene coltivata solo a livello hobbistico, la sua produzione non viene commercializzata ma è rivolta unicamente al consumo familiare.
Territorio interessato alla produzione:
Valdarno aretino e fiorentino, province di Arezzo e Firenze.

Caciotta stagionata PAT Toscana
È una caciotta di latte vaccino stagionata, di sapore sapido, odore leggermente acidulo e colore bianco. La pasta ha una consistenza semidura, poco gessata ed esternamente presenta una crosta rugosa. Ha una forma cilindrica e pezzature che vanno da 1,7 a 2 kg. Il latte vaccino viene termizzato a 68°C in caldaia e in questa…

Farina di castagne d’Antona PAT Toscana
La tradizionalità del prodotto è legata alle caratteristiche organolettiche delle castagne determinate dalle cultivar locali, alla tecnica di essiccazione nei caratteristici seccatoi e alla molitura con impiego di macine in pietra. Un proverbio dice “Castagna minuta il caniccio l’aiuta”, cioè le castagne piccole si seccano più facilmente e sono ottime per la farina, mentre quelle…

Carne di razza maremmana PAT Toscana
La carne di razza maremmana è di colore rosso intenso, magra e molto saporita. Questa carne ha una buona capacità di ritenzione idrica (perde poca acqua durante la cottura, fenomeno che spesso caratterizza altri carni derivate da animali da allevamento). Viene impiegata soprattutto per la preparazione di stracotti e nei bolliti.