
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Cipolla “sagonese”
È una cipolla dolce dal colore rosso e dalla consistenza croccante. È precoce e resistente. Si semina in semenzaio ad agosto e si trapianta a ottobre-novembre in file distanti 15 cm, perché in seguito viene diradata per il consumo fresco. Questa cipolla matura a fine maggio e, rispetto ad altre cipolle, è meno soggetta ad attacchi fungini proprio per la precocità che la caratterizza. Viene conservata in luoghi asciutti e ombreggiati nella forma intrecciata.

Tradizionalità della cipolla savonese
Per le sue particolari caratteristiche organolettiche (è molto dolce), viene consumata soprattutto cruda come cipollotto e come cipolla. Per la produzione del seme vengono mandate a fiore le piante migliori. Il seme raccolto viene conservato in ambienti asciutti.
Produzione
Il quantitativo di cipolla savonese prodotto è difficilmente stimabile: è comunque considerevole il numero di aziende agricole nel Valdarno fiorentino e aretino coinvolte nella sua produzione.
Territorio interessato alla produzione:
Valdarno, province di Arezzo e Firenze.

Salviato di Villa Basilica PAT Toscana
Il “salviato” è una torta salata caratteristica del Comune di Villa Basilica, che può essere servita come antipasto o come secondo con contorno di insalata; generalmente viene mangiata calda ma può essere consumata anche fredda. Si presenta con forma rotonda di color giallo o giallo-verdastro; ha un aspetto invitante per il colore e la lavorazione…

Fagiolo ciavattone di Sorano PAT Toscana
È un fagiolo di grande qualità dal punto di vista organolettico: presenta infatti una polpa burrosa ed una buccia finissima, facile da cuocere, tanto da essere assai apprezzato per la sua notevole digeribilità.

Bozza pratese PAT Toscana
La bozza pratese ha forma rettangolare, colore bruno scuro, toppatura bianca di farina e sapore leggermente acido. La pezzatura è di circa 1 kg. La farina di grano tenero viene impastata con acqua e lievito naturale. L’impasto, dopo essere stato a riposo, viene lavorato nuovamente e poi tagliato a mano. Infine viene cotto nel forno…