
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
I quaresimali sono biscottini augurali a forma di lettere dell’alfabeto. I quaresimali vengono preparati con farina, uova, zucchero, cacao amaro, pasta di nocciole o nocciole tritate e cannella in polvere. Le lettere dell’alfabeto vengono disegnate utilizzando una tasca da pasticcere.

Tradizionalità
Questi dolcetti venivano preparati solo nel periodo di Quaresima, cioè da Carnevale a Pasqua; un tempo sembrava fossero gli unici dolcetti consentiti
Produzione: E’ rimasta una pasticceria a Sesto Fiorentino che ancora produce i quaresimali nel periodo pasquale.
Territorio di produzione
Provincia di Firenze

Fagiolo coco nano PAT Toscana
Fagiolo dal colore bianco e forma ovale che si consuma prevalentemente secco. La semina avviene verso la metà di aprile ma, a seconda delle condizioni locali, si può anticipare o posticipare, anche fino a luglio. Richiede terreni sciolti e fertili. La cultivar è nana, ad accrescimento determinato e richiede l’irrigazione di soccorso. È piuttosto delicato…

Sedano nostrale PAT Toscana
Il sedano di Montevarchi, o costolino, appartiene alla varietà botanica dulce ed è quindi un sedano da coste più piccolo rispetto alle più recenti cultivar. Le foglie sono di colore verde chiaro opaco e poco frastagliate, a costola lunga, molto tenera e croccante. Particolarmente prelibata la parte interna del prodotto, nella quale sono praticamente impercettibili…

Torta di riso di Massa e Carrara PAT Toscana
È un dolce a base di uova, riso, latte e liquore. Il prodotto finito è una torta, circolare o rettangolare, a seconda della teglia, formata da uno strato di riso come base ed uno strato di crema tipo budino. Superficialmente ha un colore bruno-caramellato, internamente un colore giallo crema; l’odore è delicato e gradevolmente aromatizzato