
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
La focaccia salata di Pasqua di Pitigliano è una pagnotta di consistenza morbida, dal colore dorato tendente al bruno. La superficie superiore è lucida (caratteristica tipica della doratura) e presenta un disegno a quadri che viene realizzato prima della cottura esercitando sulla pasta una lieve pressione con un coltello o un manico di forchetta. Esternamente viene guarnita con foglie di olivo.

Si impastano farina, ricotta, cannella, sale, un pizzico di pepe, olio d’oliva e lievito naturale. Una volta ben amalgamati gli ingredienti si forma una pagnotta sulla cui superficie vengono disegnati dei quadratoni. Dopo averla indorata esternamente con l’uovo, si aggiunge una foglia d’olivo sulla parte superiore ed infine viene infornata per circa 30 minuti.
Tradizionalità
La tradizionalità del prodotto è da ricercare nella provenienza locale di parte delle materie prime, oltre che nella combinazione delle stesse con gli altri ingredienti; si ottiene così un prodotto semplice dal sapore delicato, ma nel contempo fortemente caratterizzato. La produzione viene effettuata esclusivamente nel periodo pasquale, seguendo le procedure di “una volta”.
Produzione: Ci sono in tutto 4 panifici a Pitigliano che producono la focaccia di Pasqua salata, anche se soltanto uno è rinomato per la preparazione di prodotti tipici secondo le ricette tradizionali. Si produce tutto l’anno con una media di 1800 pezzi (4-5 quintali). Il prodotto è destinato esclusivamente alla vendita diretta.
Territorio di produzione
Provincia di Grosseto, soprattutto nel comune di Pitigliano.

Manzo di pozza della Garfagnana PAT Toscana
Il manzo di pozza è carne di manzo tagliata in pezzi e messa in “pozza” (una sorta di conca) con una salamoia naturale di erbe aromatiche di montagna unite a spezie selezionate. Il colore è rosso intenso con sfumature variabili a seconda della provenienza dei tagli; raggiunge il massimo della sua qualità dopo 30 giorni…

Cipolla di Bassone PAT Toscana
La cipolla di Bassone è di colore rosso all’esterno e bianco all’interno, piccola e tonda. Il suo sapore dolciastro permette di consumarla cruda, in pinzimonio (con olio e sale), oppure di usarla come ingrediente di dolci, ad esempio la barbotla, torta di cipolle cotta al forno. Si abbina molto bene con vini rossi locali. La…

Aglione della Valdichiana PAT Toscana
Si tratta di un aglio gigante dal caratteristico aroma privo di allina e dei suoi derivati, ed ha un caratteristico profumo piccante, molto più delicato di quello dell’aglio tradizionale. È di colore bianco tendente all’avorio con forma quasi sferica leggermente schiacciato ai poli, possiede generalmente al suo interno sei bulbilli che si presentano separati e…