Pan dei Santi PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Pan dei Morti, pan co’ Santi

Il pan dei Santi è un pane dolciastro fatto con noci e uvetta, di forma rotondeggiante e colore marrone scuro. Ha un aroma molto fragrante, la consistenza è abbastanza morbida e spugnosa. Le pezzature sono in genere da mezzo chilo. Si produce tra settembre e novembre.

  • Impasto con farina, acqua e lievito
  • Aggiunta di noci ed uvetta
  • Lievitazione su teli di stoffa
  • Cottura nel forno a 200°C
  • Vendita diretta in carta per alimenti

Tradizionalità

Il pan co’ Santi o dei Morti prende il nome dal fatto che si usa produrlo e consumarlo in concomitanza con la festività dei Santi, il primo novembre, anche se specialmente nelle campagne, lo si mangi quasi fino a Natale. Deve la sua tipicità alla particolarità degli ingredienti usati e ai sistemi di lavorazione, rimasti invariati nel tempo, grazie alla manualità e alla bravura di persone che tramandano la loro esperienza. Fa parte della cucina povera di un tempo. Si consuma per fare colazione o per spuntini e merende.

Produzione: Il pan dei Santi viene prodotto in molte delle oltre 350 panetterie e pasticcerie delle province di Siena e Grosseto, nei giorni precedenti e seguenti la festività del 2 novembre.

Territorio di produzione

Si produce in provincia di Siena e, con alcune varianti, in provincia di Grosseto.

Salame chianino PAT Toscana

È un insaccato fatto con carne suina e spezie, lungo circa 35 cm e con un diametro fra i 10 e i 15 centimetri. Si consuma stagionato. Le parti magre del suino (polpa, filetto e ritagli della coppa e della lonza) vengono accuratamente macinate nel tritacarne, pesate, stese su un tavolo e ricoperte con aromi,…

Leggi di +

Schiaccia pasquale con uccellini di San Piero PAT Toscana

La schiaccia Pasquale con gli uccellini di San Piero vanta un’antica tradizione. Questo prodotto è stato ed è tutt’oggi elaborato solo durante le festività Pasquali e solo ed esclusivamente nel paese di San Piero. L’arte di preparazione del prodotto ed in particolar modo la modalità con cui devono essere eseguite le decorazioni è stata tramandata…

Leggi di +

Limone massese PAT Toscana

La coltura degli agrumi a Massa è attestata fino dalla prima metà del Trecento, probabilmente le specie più diffuse erano i cedri, seguiti dagli aranci e dai limoni. Nel Cinquecento l’agrumicoltura si afferma, ma è nel Seicento che trova il suo massimo sviluppo.Il limone massese deve la sua tradizionalità alla particolarità della cultivar che, per…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *