
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Il prodotto è costituito da una coppia di fichi secchi aperti e sovrapposti a formare un “otto”. Vengono presentati sfusi, oppure confezionati in plateaux o in cestini di varie forme. Dopo la raccolta, a fine estate, i fichi della varietà “dottato” vengono divisi in due, sistemati su stuoie di cannicci e sottoposti per alcune ore alla solfitazione, che ha luogo in un locale chiuso bruciando zolfo in appositi recipienti di coccio. Dopo la solfitazione i fichi vengono posti ad essiccare all’aperto al calore del sole; in questa fase, che dura circa una settimana, i fichi vengono protetti con retine antinsetto e riposti al coperto durante la notte.Quindi vengono sistemati uno sopra l’altro con l’aggiunta di foglie di alloro e posti ad asciugare in un ambiente asciutto per un periodo che va dai trenta ai quarantacinque giorni. Raggiunta la completa essiccazione, vengono sovrapposti a due a due per formare le “piccie” e sistemati, previa aggiunta di alcuni semi di anice in mezzo ad ogni fico, nella confezione definitiva (cesti di vimini o cassette).

Tradizionalità
Il fico di Carmignano deve la sua apprezzata qualità alla varietà utilizzata e ad alla particolare aromatizzazione che subisce nel corso del processo di preparazione. Anche gli ambienti tipici ed i materiali rustici utilizzati contribuiscono a caratterizzare il profilo organolettico del prodotto. La preparazione è sicuramente di antica origine.
Produzione
I fichi di Carmignano sono un prodotto invernale che viene consumato prevalentemente in occasione delle festività natalizie. Ci sono cinque aziende a Carmignano che commercializza il prodotto, gli altri produttori lo destinano ad amici e familiari. In generale il motivo che limita la produzione del fico di Carmignano è il progressivo abbandono di questa coltura e della tradizionale lavorazione che è ormai praticata da pochi produttori, che fortunatamente negli ultimi anni stanno reimpiantando nuove piante di fico.. La vendita avviene prevalentemente in zona, direttamente a privati in azienda.Ogni anno, nei primi giorni di ottobre a Carmignano si tiene l’Antica fiera di Carmignano in occasione della quale vengono presentati i fichi secchi nelle loro tradizionali ceste di vimini.
Territorio interessato alla produzione:
Provincia di Prato, in particolare il comune di Carmignano

Spalla di Sorano PAT Toscana
Ricavata da maiali di 11-12 mesi circa e di peso compreso fra 140 e 150 kg, la spalla di Sorano ha forma classica rifilata a pera e peso variabile fra i 5 e gli 8 kg. La carne ha colore rosso acceso con fili di grasso bianco avorio, è saporita e molto profumata. La spalla…

Alkermes PAT Toscana
È un liquore dolce, tipo elisir, di colore rosso brillante, di sapore speziato-aromatico, ph 5.1 e 35 gradi alcolici. Si dice che sia un liquore “corroborante” che ravviva gli spiriti e irrobustisce l’organismo; viene utilizzato in pasticceria come colorante ed aromatizzante (serve per inzuppare le pesche di Prato, la zuppa inglese e il gattò o…

Pecorino della Costa Apuana PAT Toscana
Il pecorino della Costa Apuana si presenta in forme tonde che pesano da 1 a 2,5 kg. Ha colore bianco giallastro, sapore leggero e salmastro e profumo intenso. Per la produzione del pecorino della Costa Apuana si impiega esclusivamente latte di pecora Massese. Dopo la mungitura, che viene effettuata ogni giorno, alla sera e al…