E’ un classico: l’Emilia Romagna viene associata da tutti a prodotti tradizionali ricchi di sapore e alla buona tavola. Il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto Crudo di Parma, il salame di Felino, la mortadella di Bologna, il culatello di Zibello, la piadina romagnola e il vino Lambrusco sono solo le più famose icone gastronomiche della regione.

Ma moltissimi prodotti e piatti tipici della cucina dell’Emilia Romagna sono celebrati in tutto il mondo come esempi di gastronomia golosa e sostanziosa.
Tra i prodotti tipici della regione sono famosi l’Aceto Balsamico di Modena, le anguille della laguna delle Valli di Comacchio, e numerosi insaccati di maiale.
Tra i piatti più conosciuti: i cappelletti (pasta all’uovo ripiena e cotta in brodo), i passatelli (pasta corta a base di uova e parmigiano), i tortellini (piccola pasta ripiena) in brodo, le lasagne (sfoglie di pasta, bollite, farcite di ragù e besciamella e cotte al forno), lo gnocco fritto (raviolo di pasta lievitata e fritta, talvolta farcita con formaggio o proscuitto), la piadina (focaccia bianca da gustare con affettati, porchetta o con il formaggio squacquerone e rucola) e l’erbazzone (una torta salata con spinaci).
La cucina più tipicamente romagnola è quella della zona costiera, e molti piatti hanno come ingrediente il pescato del mare Adriatico, mentre in Emilia, territorio continentale, sono privilegiati i piatti a base di carne.
– Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) ITALIANI – EMILIA ROMAGNA
Bevande analcoliche, distillati e liquori | |
---|---|
1 | ![]() |
2 | Anicione, Andsòn |
3 | Anisetta, Anisèta |
4 | Macerato di pere in grappa |
5 | Liquore di prugnoli, Bargnolino, Bargnulein |
6 | Liquore zabaglione all’uovo |
7 | Maraschino, Maraschèin |
8 | Marenata |
9 | Nocino, Nosen, Nozèn |
10 | Sorbolo, Liquore nobile di sorbole, Liquor ed sorbi, Sorbolino, Sorbolen |
11 | Sassolino |
12 | Vin brûlè, Vino brulè, Brulè |
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni | |
---|---|
13 | ![]() |
14 | Bel e cot, Belecot |
15 | Bondiola* |
16 | Cappello del prete, Cappel da pret* |
17 | Carne bovina di razza Romagnola, Vidlò, Tor, Burela, Vaca Rumagnola |
18 | Carne della razza bovina Marchigiana |
19 | Castrato di Romagna, Castrè, Castròn |
20 | Ciccioli (o cicciolata), Grassei (o suprasè), Ciccioli sbricioloni, Grassei sbrislon, Cicoli, Sgrisciuli* |
21 | Coppa arrosto, Cupa arost |
22 | Coppa di testa, Tortella* |
23 | Coppa di montagna della Val Nure, Cuppa ad muntagna |
24 | Coshet, Violino coscia di pecora |
25 | Cotechino piccolo, Cudghein piccinein |
27 | Fegatelli |
28 | Fiocchetto |
29 | Fiocco di culatello* |
30 | Gallo ruspante |
31 | Lardo di Montefeltro |
33 | Lonzino, Capolongo |
34 | Mariola* |
35 | Mazza fegato |
36 | Miaccio, Miaggio, Migliaccio |
37 | Pancetta arrotolata |
38 | Pancetta canusina* |
39 | Pesto di cavallo, Caval pist |
40 | Piccola di cavallo, Picula ‘d caval |
41 | Pollo di razza Fidentina |
42 | Pollo di Romagna |
43 | Porchetta, Purcheta |
44 | Prosciutto aromatizzato del Montefeltro |
45 | Salame all’aglio, Salam da l’ai* |
46 | ![]() |
47 | Salame fiorettino* |
48 | Salame gentile, Salam gentil, Salâm zintìl* |
49 | Salsiccia |
50 | Salsiccia gialla fina, Sulzezza zala bouna e fina |
51 | Salsiccia matta, ciàvar, zuzèzza mata |
52 | Salcicciotto alla piacentina, Salame da cuocere, Salam da cotta |
53 | Spalla di San Secondo, Spalla cotta e spalla cruda, Spala cota e crùda* |
54 | Stracotto alla piacentina, ‘L Stua |
Formaggi | |
---|---|
63 | Caciotta* |
64 | Caciotta vaccina al caglio vegetale* |
65 | Caprino* |
66 | Cascio pecorino lievito, Pecorino fresco a latte crudo* |
67 | Casecc* |
68 | Formaggetta fresca, Furmaìn* |
69 | Pecorino* |
70 | Pecorino del pastore* |
71 | ![]() |
72 | Raviggiolo* |
73 | Ribiola della bettola, ill Ribiol* |
74 | Robiola, Ribiola, Furmai nis |
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati | |
---|---|
75 | Aglio bianco piacentino |
76 | Albicocca Val Santerno di Imola |
77 | Antica varietà di fichi piacentini della cultivar: Verdulino della Goccia |
78 | Antica varietà di mandorla piacentina della cultivar: Mandorla piacentina |
79 | Antica varietà di nocciola piacentina della cultivar: Tonda piacentina, Nisola dmestiga |
80 | Antica varietà di olivo piacentino della cultivar: Lugagnano, Mazzoni |
81 | Antica varietà di patata piacentina della cultivar Quarantina, Quaanti-na |
82 | ![]() |
83 | Antiche varietà di ciliegia piacentina: Flamengo, Pavesi, Mora o Mora piacentina, Mori, Marasca di Villanova, Prima, Primissima, Smirne, Mora di Diolo, Albanotti |
84 | Antiche varietà di mela piacentina: Verdone, Calera o Carraia o della Carrara, Fior d’acacia, Pum salam o Mela salame, Rugginosa, Brusca o Pum brusc, Carla o Pum cherla, Rosa o Pum rosa |
85 | Antiche varietà di pera piacentina: della Coda torta, Lauro, Limone, Ammazza-cavallo |
86 | Antiche varietà di uva da tavola piacentina: Verdea, Besgano bianco, Besgano rosso, Bianchetta di Diolo, Bianchetta di Bacedasco |
87 | Antiche varietà di vitigni reggiani: Redga, Sgavetta, Termarina, Scarsafoglia, Spergola |
88 | Asparago, Aspargina, Sparz, Sparazena |
89 | Cardo gigante di Romagna |
90 | Castagna fresca e secca di Granaglione |
91 | Castagna reggiana, Masangaia |
92 | Castagne arrosto al vino rosso, Balush o Ballotte |
93 | Cicerchia |
94 | ![]() |
95 | Cocomero tipico di San Matteo Decima |
96 | Corniola, cornina, cornetta, cornuzza, barzizza, curnèna, curnózza |
97 | Cucciaroli, Cuciarole, Cuciarùl |
98 | Doppio concentrato di pomodoro |
99 | Farina dolce di castagne di Granaglione, Farina d’castaggne |
100 | Farro triticum dicoccum |
101 | ![]() |
102 | Gemoglio di pungitopo sott’olio |
103 | Kiwi |
104 | Lischi, Roscano, Agretto, Bacicco, Liscaro |
105 | Loto di Romagna |
106 | Marmellata di bacche di rosa canina |
107 | Marmellata di more |
108 | Marrone del Montefeltro |
109 | Marrone di Campora, Maron ed Campra |
110 | Mela campanina, Pòm campanein |
111 | Mela rosa Romana, Mela Rousména |
112 | Melone tipico di San Matteo Decima |
113 | Patata di Montescudo |
114 | Patata di Montese |
115 | Pera Scipiona |
116 | Pera Volpina |
117 | Pesca Bella di Cesena |
118 | Pesca buco incavato, Bus incavè |
119 | Raperonzolo, Raponzal, Raponzolo, Raponzo |
120 | Saba dell’Emilia-Romagna, Sapa |
121 | Sapore, Savor |
122 | Saporetto dell’Appennino reggiano, Savurett, Savorèt |
123 | Stridoli, Strigoli, Carletti, Bubbolini, Tagliatelle della Madonna, Silene rigonfia, Streidoul, Strigli, Strigul, Strìdual, Stridul, Strìvul, Strìgval |
124 | Sugali, Sugal |
125 | Sughi d’uva reggiani, Sugh |
126 | Susina di Vignola |
127 | Susina Vaca Zebeo, Vacazebeo, Vacaza zebeo, Vacazaebeo, Vacazza |
128 | Tartufo bianco (Tuber magnatum), Trifula bianca |
129 | Tartufo bianco pregiato |
130 | Tartufo nero di Fragno, Trifola |
131 | Tartufo nero estivo (Tuber aestivum), Trifula negra |
132 | Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum vitt.) |
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria | |
---|---|
133 | Africanetti, Biscotti margherita, Africanèt |
134 | Amaretti, Amarett |
135 | Amaretto di Spilamberto |
136 | Anolini, Anvein, Amvei, Anvei, Anven |
137 | Anolino, Anolen |
138 | Basotti, Bassotti, Tagliolini al forno, Bazòt, Bassot |
139 | Bensone, Balsone, Balsòn |
140 | Biscione reggiano |
141 | Bizulà |
142 | Bodino di uva Termarina |
143 | Bomba allo zabaglione o di Canossa |
144 | Bomba di polenta, Bomba ed puleinta |
145 | Bomba di riso, Bomba ‘d ris |
146 | Bomba di tagliatelle |
147 | Borlengo, Burleng, Burlang |
148 | Bortellina, Burtlêina |
149 | Bracciatello |
150 | Bustrengo, Bustrenga, Bustrèng, Bostrengo |
151 | Caffè in forchetta |
152 | Canestrelli, Canestrèli |
153 | Cantarelle, Al Cantarëli |
154 | Cappelletti all’uso di Romagna, Caplet |
155 | Cappelletti, Caplitt |
156 | Cappelletto reggiano |
157 | Cassatella |
158 | Castagnaccio, Castagnaz |
159 | Castagnaccio, Pattona |
160 | Castagnole |
161 | Cherseinta sotto le braci, Crescentina |
162 | Chisolini, Chisulèn o Chissò |
163 | Chizze reggiane, El Chezzi, Chezzi |
164 | Ciabatta di S. Antonio, Savata ed S. Antoni |
165 | Ciaccio, Ciacc |
166 | Ciambella di Quaresima cotta nell’acqua |
167 | Ciambella ferrarese, Brazadela |
168 | Ciambella reggiana, Bresadela, Busilan |
169 | Ciambella, Boslan, Zambëla |
170 | Ciambelline, Buslanein |
171 | Coppo all’emiliana |
172 | Crescenta, Carsent |
173 | Crescenta fritta, Cherscènta frètta |
174 | Crescioni, Guscioni, Cassoni, Carsôn, Gussun, Cursôn |
175 | Croccante, Cruccant |
176 | Crostoli del Montefeltro |
177 | Curzoli, Strigotti, Curzùl |
178 | Dolce di San Michele, Dolz ad San Michele |
179 | Erbazzone di Reggio Emilia |
180 | Fave dei morti, Fave dolci, Favette |
181 | Focaccia con ciccioli, Chisola |
182 | Fritloc frittelle di castagne |
183 | Frittelle di farina di castagne, Frittell ad fareina ad castagne |
184 | Frittelle di riso, Fritell ad ris |
185 | Frittelle di tagliatelle, Pattone |
186 | Frittelle o sgonfietti, Fritell o sgiunfaitt |
187 | Garganelli, Garganell, Maccheroni al pettine |
188 | Gialletti, gialetti, zalet, piadòt |
189 | Gnocchetti con fagioli, Pisarei e fasò |
190 | Gnocchetti di pangrattato, Pisarei |
191 | Gnocco al forno coi ciccioli, Gnocc, Gnocc cott al fouren con i grasso |
192 | Gnocco di patate, Gnocchi di patate, Sgranfignone, Macarun s’al pateti, Gnòc |
193 | Gnocco fritto, Gnocc frett o gnocc, Al Gnoc frètt, ‘L Gnoc |
194 | Gramigna gialla |
195 | Gramigna paglia e fieno |
196 | Gramigna verde |
197 | Intrigoni, Sfrappole emiliane, Intrigoun |
198 | Latte alla Portoghese |
199 | Latte brulè, Latt brulè |
200 | Latte in piedi, Latt in pè |
201 | Latteruolo |
202 | Mandorlato al cioccolato di Modigliana |
203 | Manfrigoli |
204 | Maltagliati, Puntarine, Malfatti, Malfattini, Meltajé, Maltajéd |
205 | Mandorlini del ponte, Mandurlin dal pont |
206 | Miacetto, Miacet |
207 | Migliaccio di Romagna, Sanguinaccio, Berleng, Migliaccio, e Miazz |
208 | Minestra di castagne |
209 | Minestra imbottita, Spoja lorda |
210 | Mistocchine, Mistuchina, Mistuchen, Mistòk, Mistocchi ed fareina ed castagn, Al Mistuchìni, Al Mistuchên |
211 | Mosto cotto, Must cot |
212 | Offelle di marmellata |
213 | Orecchioni, J Urciôn |
214 | Pagnotta di San Martino, Pagnota ad San Martén |
215 | Pagnotta pasquale |
216 | Pagnotta pasquale di Monte Colombo, Pagnota ad Pasqua ad Mount Clomb |
217 | Pancotto, Pancöt, Pacöt |
218 | Pan di Spagna |
219 | Pane a lievitazione naturale |
220 | Pane casareccio, Pan casalen |
221 | Pane di Castrocaro |
222 | Pane di zucca, Pan ad zücca |
223 | Pane dolce con i fichi, Pan dülz cun i figh |
224 | Panzanella, Panzanёla |
225 | Pane schiacciato, batäro |
226 | Pappardelle, Al Papardel; Al Papardeli |
227 | ![]() |
228 | Pastafrolla alla maniera reggiana |
229 | Pasta Margherita |
230 | Pasta rasa, Pastarèsa, Pasta resa, Pasta ragia |
231 | Pasticcio di cappelletti |
232 | Pasticcio di maccheroni alla ferrarese, Al Pastiz |
233 | Patacucci, Patacóc, Patacùc |
234 | Pattona, Castagnaccio, Torta di castagne |
235 | Pesche finte ripiene |
236 | Piada coi ciccioli |
237 | Piadina della Madonna del Fuoco |
238 | Piadina fritta, Pié fretta |
239 | Pinza bolognese, Penza bolognese |
240 | Pizza di Pasqua, Crescia di Pasqua |
241 | Polentine |
242 | Riso con la tritura o tradura, Minestrino di Pasqua, Minestra del paradiso, Ris cun la tràdura, Ris coun la terdura, Riso e tevdura |
243 | Savoiardi |
244 | Savoiardi di Persiceto, Ciabattine di S. Antonio, Savuièrd |
245 | Sbricciolina, Sbrisulina |
246 | Scarpasot |
247 | Sfoglia dell’Emilia-Romagna, Spója, Spòia |
248 | Sfogliata o torta degli Ebrei, Tibuia |
249 | Sfrappe, Fiocchetti, Sfrappole, Chiacchiere delle suore, Sfrapli, Al frap, fiuchét, Ciacri dal sori |
250 | Solata, Solata di farina bianca, Suleda |
251 | Spianata, Schiacciata, S-ciazêda, Spianeta, Scaciata, Scacigna |
252 | Spongata di Busseto |
253 | Spongata di Corniglio |
254 | Spongata di Piacenza, Spungada, Spungheda |
255 | Spongata di Reggio Emilia |
256 | Spongata, Spunghéda |
257 | Sprelle, Spreli |
258 | Spumini, Schiumini, Spumén |
259 | Straccadenti, Stracadéint, Straccadèint, Straca dent |
260 | Stracchino gelato, Stracchein in gelato |
261 | Stricchetti, Farfallini, Scrichèt, Fiuchèt |
262 | Strozzapreti, Strozaprit |
263 | Sulada |
264 | Tagliatelle, Tajadèli, Tajadël, Lasagni |
265 | Tagliatella bolognese |
266 | Tagliatelle con gli stridoli, Tajadël cun i strìdul, Tajadël cun i strìgul, Tajadëli cun i stridle |
267 | Tagliatelle dolci |
268 | Tagliatelle verdi, Tajadёl verdi, Tajadèli verdi |
269 | Tagliatelle verdi all’emiliana, Tajadeli verdi |
270 | Tardura |
271 | Tigella modenese, Tigèla modenese, Crescentina modenese, Cherscènta modenese |
272 | Tirotta con cipolla, Tiratta ala zivola |
273 | Topino d’Ognissanti |
274 | Torta d’erbe |
275 | Torta dei preti, Turta ad prètt |
276 | Torta di granoturco, Turta ad mëlga |
277 | Torta di mele, Turta ad pum |
278 | Torta di pere, Turta ad per |
279 | Torta di prugne, Turta ad brügna |
280 | Torta di ricotta |
281 | Torta di riso di reggiana |
282 | Torta di uva Termarina |
283 | Torta ricciolina o torta di tagliatelle, Taiadela |
284 | Tortellacci, Tortelloni, Turtlacc |
285 | Tortellacci di carnevale |
286 | Tortelli alla lastra |
287 | Tortelli con le ortiche |
288 | Tortelli d’erbetta, Torde d’erbeta |
289 | Tortelli di carnevale, Frittelle ripiene, Turtlitt |
290 | Tortelli di mele |
291 | Tortelli di patate |
292 | Tortelli di ricotta |
293 | Tortelli di ricotta alla piacentina, Tortelli, Turtei cu la cua, Turtei |
294 | Tortelli di San Giuseppe, Turtei ad San Giusèpp |
295 | Tortelli di verza |
296 | Tortelli di zucca alla reggiana, Turtei ed zoca |
297 | Tortelli di zucca, Tortei ad zücc, Cappellacci di zucca, Turtlòn ad sùca |
298 | Tortelli coi rosolacci, Turtel cun al barösli; Turtel con al ròşli |
299 | Tortelli ripieni con bietole, Tortelli verdi alla reggiana, Turtee d’erba |
300 | Tortellini di Bologna |
301 | Tortellini |
302 | Zabajone, Zabaglione, Zambajoun |
303 | Zampanella, Zàmpanèla |
304 | Zuccherino montanaro bolognese, Zucarein montanaro bolognese |
305 | Zuppa inglese, Sopinglesa, Sòpa inglisa, Zòppa inglèisa, Sopinglesa |
Prodotti della Gastronomia | |
---|---|
306 | ![]() |
307 | Agnello con piselli alla romagnola, Agnë cun i bșarël a la rumagnöla |
308 | Anguilla in umido, Anguilla in ümid |
309 | Arbada, Polenta con cotenne e cavolo nero |
310 | Arrosto di maiale alla reggiana |
311 | Arrosto ripieno |
312 | Baccalà alla romagnola, Bacalà a la rumagnöla |
313 | Baccalà con i porri, E’ Bacalà con i por |
314 | Baccalà gratella, Bacalà a rost |
315 | Baccala in umido, Bacalà in òmid |
316 | Barzigole, Barzègli, Bistregli |
317 | Calzagatti, Chelzagàt, Papacc, Paparòcc, Pulenta Imbrucada, Cazzagai, Calzagàtt, Paparucci, Cassambragli |
318 | Cardi in umido |
319 | Cavolfiore all’uso di Romagna |
320 | Cavoli ripieni, Cavul ripein |
321 | Cipolle comodate |
322 | Cipolle intiere con salsa |
323 | Cipolle ripiene di magro |
324 | Coniglio arrosto alla reggiana, Cunìn a ròst |
325 | Coniglio in umido, Coniglio alla cacciatora |
326 | Cotenna e ceci, Cudga e sisar |
327 | Dolce e brusco, Dulz e brühsc |
328 | Fagioli in giubalunga |
329 | Faraona alla creta, Faraona al creda |
330 | Fegatelli di maiale, Figadèt |
331 | Frittata di funghi prugnoli, Fritta ad spinarò |
332 | Funghi fritti, Fonz fritt |
333 | Gnocchi, Gnocc |
334 | Imbalsadura, Minestrina di piselli pancetta e pomodoro |
335 | Insalata rustica, Rustisana |
336 | Lasche del Po in carpione, Sticc’ in carpiòn |
337 | Lepre alla piacentina, Levra ala piasinteina |
338 | Lesso di carni, Less |
339 | Lumache alla bobbiese, Lümaga al bubbiese |
340 | Lumache fritte |
341 | Lumache in umido |
342 | Maccheroni bobbiesi, Maccheron bubbies |
343 | Merluzzo in umido, Marlüss in ümid |
344 | Mezze maniche da frate ripiene, Mes mànag da frà ripein |
345 | Minestra con punte di asparagi, Sparseina |
346 | Ossobuco, òs bus |
347 | Ovuli ripieni, Ovuli ripein |
348 | Pancetta e piselli, Panzëtta e riviott |
349 | Pan cott, Zuppa di pane |
350 | Pesce gatto in umido, Pèesc gat |
351 | Polenta condita, Puleinta consa |
352 | Polenta di farina di castagne, Puleinta ad fareina ad castagne |
353 | Polenta e patate, Puleinta e pomdaterra |
354 | Polenta pasticciata |
355 | Pollo alla cacciatora, Pol ala cazadôra |
356 | Polpettone di tacchino alla reggiana |
357 | Punta di petto di vitella ripiena, Picaja |
358 | Radicchi con la pancetta |
359 | Ragù alla romagnola, Ragù a la rumagnola |
360 | Ragù classico alla bolognese |
361 | Riso e verza con costine, Ris e verza cun custeina |
362 | Risotto con i codini di maiale, Risott cun i cuein ad gogn |
363 | Risotto con le poveracce, Risòt cun al pavaraz |
364 | Salsa di prezzemolo, Sälsa ad savur |
365 | Salsa verde per bolliti |
366 | Scàpa, Mnufocc, Menni |
367 | Seppie con pisellli |
368 | Spaghetti con le poveracce |
369 | Spinaci alla romagnola, Spinaci con l’uvetta, Spinëz a la rumagnöla |
370 | Tagliatelle con ricotta e noci, Taiadei cun ricotta e nus |
371 | Tinche all’emiliana |
372 | Torta di patate, Turta d’patat |
373 | Torta di riso alla bobbiese, turta ad ris ala bubbiese |
374 | Tortelli di farina di castagne, Tortei ad fareina ad castagne |
375 | Trippa, Trèpa |
376 | Trippa alla reggiana, Busecca, Buzèca |
377 | Trippa di manzo alla piacentina, Trippa ad manz ala piasinteina |
378 | Trote come si preparano a Succiso |
379 | Valigini, Valisein, Verzot |
380 | Verzolini, Varzulein |
381 | Zigulleda, Ziguleda |
382 | Zucchini ripieni, Zücchein ripein |
383 | Zuppa di ceci, Süppa ad sisar |
384 | Zuppa di pesci, Süppa ad pess |
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi | |
---|---|
391 | Acquadelle marinate |
392 | Alici marinate, Sardun marined |
393 | ![]() |
394 | Brodetto di vongole |
395 | Cozze gratinate |
396 | Saraghina, Saraghéna, Papalina, Saraghina sora al test |
397 | Saraghina maturata nel sale |
398 | Zuppa di poveracce, Zuppa di vongole, Sópa ‘d pavaraz |
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) | |
---|---|
385 | ![]() |
386 | Miele del crinale dell’appennino Emiliano-Romagnolo |
387 | Miele di erba medica della pianura Emiliano-Romagnolo |
388 | Miele di tiglio, Mel tiglio |
389 | Ricotta* |
390 | Ricotta vaccina fresca tradizionale dell’Emilia-Romagna, Puina, Puvina* |
Bevande analcoliche, distillati e liquori

Acqua d’orcio o d’orzo PAT
Acqua d’orcio Fare prima macerare in abbondante acqua le radici di liquirizia, successivamente fare bollire il tutto, con l’estratto di liquirizia ed eventualmente semi di finocchio, anice e buccia di arancia. Dopo lunghissima bollitura (anche fino a 24 ore) fare raffreddare e poi filtrare. Il prodotto ottenuto si allunga con acqua in proporzione uno a…
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni

Suino di razza Mora Mora romagnola PAT
La carne del suino di razza Mora Romagnola viene utilizzata con metodiche di lavorazione e conservazione tradizionali per la produzione di tutti i salumi sia crudi che cotti, oltre che per il consumo fresco.

Suino Pesante Padano PAT
Suino ottenuto incrociando suini di razza Large White, Landrace e Duroc utilizzata al 50% nel prodotto finale, ed è alimentato con un preciso disciplinare alimentare, viene macellato a pesi elevati (160-170 kg. di peso vivo) ad una età minima di dieci mesi di vita. Tale metodo di ottenimento è volto ad ottenere la qualità delle…

Tacchino bronzato rustico o nostrano, galnacc, dindo PAT Emilia Romagna
Razza di tacchini leggeri. Molto rustici e con spiccata attitudine alla cova. Il piumaggio è di colore bronzato, oppure grigio, o nero picchiettato di bianco. La carena è affilata e profonda conseguente a sviluppo longilineo della muscolatura pettorale. La cute è di colore giallo.

Tasto (tast) PAT
Tasto o “tast” La materia prima è costituita dalla pancetta di vitello che viene lavorata e farcita per ottenere un prodotto che, per il consumo, viene cotto.

Zuccotto di Bismantova PAT
Lo Zucco o Zuccotto di Bismantova (Süch nel dialetto locale) è un prodotto tipico della salumeria artigianale dell’Appennino reggiano. Spesso incrociato con il cinghiale, il maiale domestico dell’Appennino reggiano diede origine a una caratteristica razza suina dalla cute nera: la Reggiana. La sua carne prelibata passò alla storia assieme al detto “andare a Canossa”.

Culatello PAT
Il Culatello deriva dalla coscia del suino pesante italiano adulto a cui sono aggiunti sale, aromi e spezie varie.

Lardo, gras PAT
Il lardo è da epoche remote conosciuto e diffuso nella produzione locale. Nel XIV secolo si rinvengono, negli Statuti, le prime tracce del Lardo Piacentino. Infatti, la vendita delle carni conservate veniva praticata unicamente dagli aderenti alla corporazione o “Paratico dei Formaggiai” che tenevano banco stabile per la vendita in piazza Duomo a Piacenza. Successivamente,…

Salame di Canossa o salame di Castelnuovo Monti PAT Emilia Romagna
Le carni impiegate provengono da suini allevati con alimenti naturali, le razze sono altamente selezionate e attraverso decenni di prove sperimentali volte alla creazione di un ecotipo locale, indirizzato all’industria agro-alimentare. I tagli scelti di suini sono tritati finemente, a parte sono preparati i cubetti di grasso da aggiungere all’impasto. Le due componenti sono quindi…

Agnello da latte, agnèl razze massese e sarda PAT
Le razze utilizzate per questa produzione sono quelle più comuni nel nostro territorio per la produzione del latte: razze sarda e massese, che si sono affiancate ed hanno sostituito negli ultimi 40 anni le razze un tempo allevate nella nostra Regione
Condimenti

Sale “Sàl” PAT
Il sale o “sàl” È il prodotto derivante dall’evaporazione delle acque marine processate all’interno della salina. Il nome comune è cloruro di sodio (formula chimica NaCl).

Sale alimentare di Salsomaggiore PAT
Sale bianchissimo e finissimo ottenuto per estrazione dalle acque termali salsobromoiodiche di Salsomaggiore.

Pasta di tartufo bianco PAT
Le materie prime sono: tartufo bianco, sale, pepe, olio (semi/oliva). La pasta di tartufo si presenta come una crema dalla consistenza morbida, dal colore chiaro e dal forte aroma tartufato.
Formaggi

Pecorino dell’Appennino Reggiano PAT
Sull’Appennino Reggiano correva il Limes Bizantinum, ovvero il confine che contrapponeva due culture: da una parte quella longobarda, dedita all’allevamento del maiale, e dall’altra quella delle popolazioni bizantine, che praticavano la pastorizia ovina. L’allevamento ovino sull’Appennino Reggiano è precedente all’allevamento e risale a prima dell’anno Mille. Fino al 1800 nelle aree montane della provincia di…
Prodotti vegetali allo stato naturale

Fragola di Romagna PAT
In Romagna la coltura della fragola si è sviluppata fortemente a partire dal secondo dopoguerra. Risale al 1961 il primo Convegno Nazionale della Fragola, anno in cui l’Emilia-Romagna era la leader a livello nazionale di questa coltura. Allora i fragoleti erano a pieno titolo inseriti nel paesaggio rurale dell’entroterra. A Gambettola si tiene ormai da ventotto anni la “Sagra della fragola”.

Ciliegia di Cesena, delle varietà: moretta di Cesena, durona di Cesena, durella, duroncina di Cesena, ciliegia del fiore, primaticcia PAT Emilia Romagna
E’ una varietà di ciliegia molto produttiva e di vigoria medio – elevata a portamento espanso. I frutti sono di forma medio – grossa, cordiforme; il colore è rosso nerastro, la loro consistenza è molto soda mentre la polpa è rossa e succosa, molto gradevole il sapore. Il periodo di maturazione avviene intorno alla seconda…

Antiche varietà di castagne piacentine: Domestica di Gusano, dmestiga d’Gusan, e Marrone di Vezzolacca, maron d’ Vesulaca PAT Emilia Romagna
Una tradizione legata alla coltivazione del castagno era quella conseguente alle operazioni necessarie per ottenere farina di castagno, che, conservata per buona parte dell’anno, costituiva l’alimento principale per la sopravvivenza delle popolazioni di montagna. Allo scopo erano presenti vicini ai castagneti, apposite costruzioni dette “castagnere”, piccoli edifici provvisti di un locale con forno da pane…
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Passatelli, passatini, pasadein, pasadòin in bròd PAT
Si chiamano passatelli perché prendono la forma particolare passando dai buchi dello specifico strumento. In passato era la minestra delle feste e delle grandi occasioni: Pasqua, Ascensione, battesimi, cresime, matrimoni, tranne il Natale in cui erano sostituiti dai cappelletti in brodo. Erano considerati un piatto pregiato poiché fatti con pane bianco. Pangrattato e parmigiano andavano…
Prodotti della Gastronomia

Agnello alla piacentina, agnel äla piasinteina PAT
Agnello alla Piacentina Piatto a base di polpa di agnello cucinato con olio, burro, cipolla, aglio, lardo, prezzemolo, sale, pepe, poco brodo.
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi

Anguilla marinata di Comacchio PAT
Anguilla argentata (Anguilla anguilla) proveniente dalla pesca valliva autunnale. Marinate in aceto per conservarle o cotte allo spiedo e poste in recipienti di legno, detti zangolini, insieme alla salamoia.
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)

Miele del Montefeltro PAT
L’estrazione del miele dai favi (smielatura) si esegue con smielatori centrifughi. Il miele estratto viene sottoposto a filtrazione evitando procedimenti troppo spinti come ad esempio l’ultrafiltrazione. Effettuata la filtrazione, il miele deve essere posto in contenitori di acciaio inox (decantatori o maturatori). Trascorso il periodo di maturazione, che non può essere inferiore ai 10 giorni,…
*Deroga alle norme igienico sanitarie
I PAT: prodotti agroalimentari tradizionali sono produzioni riconosciute dal Mipaaf in ogni regione d’Italia: cosa sono e quanto contano sul territorio? Le produzioni di qualità italiane sono numerose e tra loro troviamo i Prodotti Agroalimentari Tradizionali: PAT. Si tratta di produzioni tipiche che nel loro processo di produzione non subiscono modifiche da almeno 25 anni.
I PAT vengono riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf) in ogni regione d’Italia e l’elenco dei riconoscimenti si arricchisce ogni anno di produzioni tipiche la cui origine si perde nel tempo. Al 2020 in Italia si contano più di 5000 Prodotti Agroalimentari Tradizionali. In Sardegna siamo a più di 200 e tra questi ritroviamo alcune tra le preparazioni più antiche e tradizionali dell’isola

PAT Regione SARDEGNA
I prodotti tipici sardi sono un esempio della grande varietà agricola e geografica di questa regione italiana, oltre che una preziosa eredità di tradizioni e tecniche antichissime. Dai formaggi ai vini, dal pane carasau alla carne, dall’olio alla bottarga, vero e proprio tesoro nel quale i sardi sono maestri indiscussi, l’elenco dei prodotti tipici della…

PAT Regione LAZIO
Il Lazio è un territorio ricco di tradizioni enogastronomiche. Senza dubbio le più conosciute sono quelle che gravitano attorno a Roma, per ovvi motivi, però lungo tutta la regione è possibile trovare prodotti tipici di eccellenza e di squisita bontà. Uno tra tutti l’olio extra vergine di oliva. La coltivazione dell’ulivo ha origini molto antiche…

PAT Regione LOMBARDIA
I PAT: prodotti agroalimentari tradizionali sono produzioni riconosciute dal Mipaaf in ogni regione d’Italia: cosa sono e quanto contano sul territorio? Le produzioni di qualità italiane sono numerose e tra loro troviamo i Prodotti Agroalimentari Tradizionali: PAT. Si tratta di produzioni tipiche che nel loro processo di produzione non subiscono modifiche da almeno 25 anni.