Latteruolo o casadello PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Emilia Romagna

latarol, casadël

Dolce a base di latte, uova, zucchero. Un litro di latte, un etto di zucchero, otto rossi d’uovo e due chiare, odore di vaniglia. Far bollire il latte con lo zucchero, per un’ora. Al latte, rompere, di quando in quando, il velo col mestolo, e quando sarà freddo aggiungere le uova, frullate prima a parte. Preparate una teglia e foderarla con la pasta matta, fatta di farina e acqua, versando il composto, dopo averlo passato nel colino. Cuocere, poi lentamente, con fuoco sopra e sotto, per due ore, e sempre con moderato calore.

Tradizionalità

E’ il dolce di latte per eccellenza, a cui Artusi nella sua “Arte di mangiar bene” dedica addirittura due ricette, avvertendo che “in qualche luogo della Romagna, e forse anche altrove in Italia, i contadini lo portano in regalo al padrone per la festa del Corpus Domini”. In alcuni ricettari di famiglie, infatti, “e’ latarol” lo si trova espressamente indicato per quel giorno.

 Curiosità

Dolce in uso per la ricorrenza del Corpus Domini, feste solenni e al termine del raccolto.

Referenze bibliografiche

  • Pellegrino Artusi, La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene, introduzione e note di Piero Camporesi, Torino, Einaudi, 1995 – Prima edizione «Nuova Universale Einaudi 1970;
  • Vittorio Tonelli, A tavola con il contadino romagnolo, Imola, Grafiche Galeati, 1986;
  • Giovanni Manzoni, Così si mangiava in Romagna, Lugo, Walberti Edizioni, 1977;
  • Quondamatteo, L. Pasquini, M. Caminiti, Mangiari di Romagna, Bologna, Guidicini e Rosa Editori, 1979;
  • Tabanelli, Vecchie storie di Romagna. Il libro della «Pratica Agraria*» di G. A. Battarra, Brescia, Magalini Editrice 1986.

Territorio di produzione

Provincia di Forlì-Cesena.

Suino Pesante Padano PAT

Suino ottenuto incrociando suini di razza Large White, Landrace e Duroc utilizzata al 50% nel prodotto finale, ed è alimentato con un preciso disciplinare alimentare, viene macellato a pesi elevati (160-170 kg. di peso vivo) ad una età minima di dieci mesi di vita. Tale metodo di ottenimento è volto ad ottenere la qualità delle…
Continua a leggere

Anolini PAT Emilia Romagna

Pasta ripiena da gustarsi dopo cottura nel brodo La pasta si ottiene amalgamando la farina bianca, le uova e l’acqua. Gli ingredienti principali del ripieno sono: carne magra di manzo, burro, formaggio grana, pangrattato e uova. Gli “avein” hanno una forma particolare di piccola mezza luna e si distinguono da prodotti analoghi di altre zone…
Continua a leggere

Spongata PAT Emilia Romagna

Un dolce la cui tradizione è sostanzialmente reggiana, ma che è fatto anche a Modena per ragioni di “cuginanza” estense. Nato probabilmente a Brescello nel Reggiano, si è espanso a tutti i domini estensi: Modena, Reggio, Pontremoli, Lunigiana fino a Sarzana, e anche nel Ducato di Parma e nel Bolognese. A Modena la spongata era…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *