Specchio fedele di terre di confine, i prodotti tipici friulani provengono da tradizioni contadine e montanare.A rendere famoso nel mondo il Friuli Venezia Giulia sono i prosciutti di San Daniele e di Sauris, nonché gli ottimi vini del Collio e dei colli orientali.

Tra i vari prodotti tipici friulani ricordiamo il il muset con la brovada, il famoso cotechino friulano, una serie di buonissimi formaggi come il Montasio DOP, tra i piatti tipici friulani i cjalsons ripieni, dei ravioli con diversi tipi di ripieno, il frico. Un piatto tipico friulano a base di formaggi.
A Trieste sono protagonisti la jota e gli gnocchi di susine con burro fuso e cannella accompagnati dai vini tipici del Carso. Nella zona del Carso inoltre nasce uno dei più straordinari oli extravergini d’Italia, ottenuto dalla Biancheria, un tipo di oliva autoctona molto pregiata.
In primavera in Friuli Venezia Giulia abbonda il radicchio IGP, come quello travisano.Tra i piatti tipici veneziani ricordiamo le sarde in sàor, il baccalà mantecato, il fegato alla veneziana, risi e bisi.Altro prodotto tipico veneziano è il riso Carnaroli molto apprezzato in cucina.
Fra i vini più pregiati ricordiamo l’Aquilea, vari tocai, il Grave del Friuli, vini dei Colli orientali del Friuli,Merlot del Friuli, inoltre vini preziosi e rari come il Piccolit del Friuli o il Cartizze, l’ elite del prosecco.
Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) ITALIANI – FRIULI VENEZIA GIULIA
Bevande analcoliche, distillati e liquori | |
---|---|
1 | ![]() |
2 | Most |
3 | Sciroppo di olivello spinoso |
4 | Sciroppo di piccoli frutti |
5 | Sciroppo di sambuco |
6 | Sciroppo di tarassaco |
7 | Succo di mela |
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni | |
---|---|
8 | ![]() |
9 | Argjel |
10 | Bondiola |
11 | Brusaula |
12 | Cappone friulano |
13 | Cicines |
14 | Coppa di testa |
15 | Cotto d’oca |
16 | Crafus |
17 | Filon |
18 | Insaccati affumicati |
19 | Lardo |
20 | Lingua cotta di Carnia |
21 | Linguâl |
22 | Lujànie |
23 | Marcundela |
24 | Musetto |
25 | Ossocollo e culatello affumicati |
26 | Pancetta arrotolata dolce e affumicata |
27 | Pancetta arrotolata manicata |
28 | Pancetta con lonza |
29 | Pancetta stesa, lardo, guanciale |
30 | Pestadice |
31 | Pestat |
32 | Petto d’oca affumicato |
33 | Pindulis |
34 | Polmonarie |
35 | Porcaloca |
36 | ![]() |
37 | Prosciutto cotto Praga |
38 | Prosciutto di Cormons* |
39 | Prosciutto dolce o affumicato |
40 | Salam di cueste |
41 | Salame d’oca |
42 | Salame friulano |
43 | Sanganel |
44 | Sassaka |
45 | Sbarbot |
46 | Schulta fumat |
47 | Sopressa |
48 | Spalla cotta di Carnia affumicata |
49 | Speck affumicato |
50 | Speck d’oca |
51 | Stinco di Carnia |
Condimenti | |
---|---|
52 | ![]() |
53 | Osiet |
54 | Salsa balsamica |
Formaggi | |
---|---|
55 | ![]() |
56 | Caprino stagionato |
57 | Cuincir |
58 | Formadi frant |
59 | Formaggio asìno* |
60 | Formaggio caprino morbido |
61 | Formaggio di malga* |
62 | Formaggio fagagna |
63 | Formaggio salato |
64 | Formai del cìt |
65 | Frico |
66 | Latteria |
67 | Monte Re |
68 | Sot la trape |
69 | Tabor |
Grassi (burro, margarina, oli) | |
---|---|
70 | Olio dei Colli Orientali |
71 | Olio del Carso |
72 | Ônt (burro fuso di malga)* |
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati | |
---|---|
73 | ![]() |
74 | Asparago bianco |
75 | Asparago verde in agrodolce |
76 | Blave di Mortean |
77 | Cavolo broccolo |
78 | Castagna canalutta |
79 | Castagna di Mezzomonte |
80 | Castagna marrone di Vito d’Asio |
81 | Castagna obiacco |
82 | Cavolo cappuccio di Collina di Forni Avoltri |
83 | Ciliegia duracina di Tarcento |
84 | Cipolla rosa della Val Cosa |
85 | Craut garp |
86 | Fagiolo antico di San Quirino |
87 | Fagioli borlotti di Carnia |
88 | Fagiolo borlotto di Pesariis |
89 | Fagiolo cesarins |
90 | Fagiolo dal santisim |
91 | ![]() |
92 | Fagiolo laurons |
93 | Fagiolo militons |
94 | Fagiolo rampicante fiorina |
95 | Fave di Sauris |
96 | Fico figo moro |
97 | Lidrìc cul pòc |
98 | Mais da polenta |
99 | Mais bianco Perla friulano |
100 | Mela zeuka |
101 | Marrone striato del Landre |
102 | Patata di Godia |
103 | Patate di Ribis |
104 | Patatis cojonariis |
105 | Pera Pêr Martìn |
106 | Pesca iris rosso |
107 | Pesca isontina |
108 | Pesca triestina |
109 | Pierçolade |
110 | Radic di mont |
111 | Radicchio canarino |
112 | Radicchio rosa di Sacile |
113 | Rapa di Verzegnis |
114 | Ràti |
115 | Rosa di Gorizia |
116 | Savors |
117 | Tartufo bianco pregiato di Muzzana del Turgnano |
118 | Vellutata di asparago verde |
119 | ![]() |
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria | |
---|---|
120 | Biscotto esse |
121 | Biscotto Pordenone |
122 | Biscotto pevarins |
123 | Buiadnik |
124 | Cjalcune |
125 | Cjalzòns |
126 | Colaz |
127 | Favette triestine |
128 | Gnochi de susini |
129 | Grissino di Resiutta |
130 | Gubana |
131 | Marmellata di mirtilli, fragole, lamponi, mele, prugne, frutti di bosco, menta e mele* |
132 | Marmellata di olivello spinoso e mele* |
133 | Pan di sorc |
134 | Pinza triestina |
135 | Presnitz |
136 | Putizza |
137 | Strucchi |
138 | Strucchi lessi |
139 | Tiramisù |
Prodotti della Gastronomia | |
---|---|
140 | Boreto, Boreto a la graisana |
141 | Calandràca |
142 | ![]() |
143 | Frittata con le erbe, Fartaecun lis jerbis |
144 | Jota |
145 | Salame all’aceto, Salamp cul asȇt |
146 | Stak |
147 | Zuf di zucca, Zuf di côce, Polentina tenera di zucca* |
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi | |
---|---|
148 | ![]() |
149 | Canocia de nassa |
150 | Dondolo |
151 | Matàn |
152 | Mormora di Miramare |
153 | Mussolo de scoio |
154 | Passera coi ovi |
155 | Pedocio de Trieste |
156 | Pesce di valle |
157 | Sardoni in savor |
158 | Sardoni salati |
159 | Sievoli soto sal |
160 | Trota affumicata di San Daniele |
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) | |
---|---|
161 | Miele di acacia del Carso |
162 | Miele di marasca del Carso |
163 | Miele di melata di bosco del Carso |
164 | Miele di tiglio del Carso |
165 | Miele friulano di acacia |
166 | Miele friulano di ailanto |
167 | Miele friulano di amorfa |
168 | Miele friulano di castagno |
169 | Miele friulano di melata di abete |
170 | Miele friulano di rododendro |
171 | Miele friulano di tarassaco |
172 | Miele friulano di tiglio |
173 | Miele millefiori del Carso |
174 | Miele millefiori della laguna friulana |
175 | Miele millefiori della montagna friulana |
176 | Miele millefiori della pianura friulana |
177 | Ricotta affumicata di malga |
178 | Ricotta di capra |
*Deroga alle norme igienico sanitarie
I PAT: prodotti agroalimentari tradizionali sono produzioni riconosciute dal Mipaaf in ogni regione d’Italia: cosa sono e quanto contano sul territorio? Le produzioni di qualità italiane sono numerose e tra loro troviamo i Prodotti Agroalimentari Tradizionali: PAT. Si tratta di produzioni tipiche che nel loro processo di produzione non subiscono modifiche da almeno 25 anni.
I PAT vengono riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf) in ogni regione d’Italia e l’elenco dei riconoscimenti si arricchisce ogni anno di produzioni tipiche la cui origine si perde nel tempo. Al 2020 in Italia si contano più di 5000 Prodotti Agroalimentari Tradizionali. In Sardegna siamo a più di 200 e tra questi ritroviamo alcune tra le preparazioni più antiche e tradizionali dell’isola
Questi prodotti rappresentano un patrimonio vastissimo, spesso inesplorato e non facile da comunicare vista la sua immensa varietà, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) vanno ad integrarsi in un patrimonio agroalimentare, quello italiano, che insieme alle produzioni a marchio DOP e IGP è tra quelli di maggior qualità.
Nel 2020 i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) riconosciuti dal Mipaaf sono distribuiti su tutto il territorio italiano, 5206 in tutti, con delle distinzioni dettate dalle diverse categorie merceologiche che sono più o meno diffuse da regione a regione. Sicuramente numerose in ogni regione d’Italia le PAT per pasta, pane e dolci, le cui varietà si moltiplicano di paese in paese, da nord a sud dello stivale.
Il confronto dei dati del 2020 con quelli del 2016 ci permettono di notare come i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) siano in continuo aumento. Indice del fatto che la consapevolezza di produttori e consumatori per il valore delle tipicità locali dell’agroalimentare italiano è sempre più diffuso, e alla ricerca di investimenti e promozione.
Un enorme patrimonio da salvaguardare, in termini di cultura ma anche di sviluppo delle economie locali: qual è il ruolo che i prodotti tradizionali possono assumere nello sviluppo di forme di turismo sostenibile? Ne abbiamo parlato nell’articolo I prodotti tradizionali e il turismo sostenibile con Fabio Parasecoli, professore di Food Studies alla New York University.
Aggiornamento del 10 febbraio 2020