Gnocchetti con fagioli PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Emilia Romagna

pisarei e fasò

Farina allungata con pane raffermo grattugiato. Condimento a base dei prodotti derivanti dalla lavorazione del maiale (cotiche, salsiccia, lardo) e dell’orto (fagioli). Dall’impasto si ricavano sottili strisce cilindriche che vengono tagliate a pezzetti piccoli per ottenere lo gnocchetto vuoto all’interno. Lo gnocchetto così ottenuto viene cotto in acqua salata, scolato e condito con sugo di fagioli.

Tradizionalità

Varie le spiegazioni sulla parola “Pisare”, le più accreditate sono due: la prima deriverebbe dalla storpiatura della parola piacentina “bissa”, cioè biscia-serpente come la forma delle strisce di pasta prima di essere tagliate; l’altra deriverebbe dalla parola spagnola “pisar”, ciò pestare-schiacciare; infatti gli gnocchetti vengono schiacciati sotto alle dita per dar loro la caratteristica forma.

 Referenze bibliografiche

  • Gosetti della Salda, “Le ricette regionali italiane” – Solares, 1967 pag. 442.

Territorio di produzione

Provincia di Piacenza.

Raviolo alle erbette PAT Liguria

Ravioli alle erbette, vegetariani, sono presenti su tutto il territorio regionale. Di bietole, ortiche, borraggini, asparagi selvatici, i più caratteristici sono i pansoti alla maniera di Recco (Genova).

Continua a leggere

Zuppa di muscoli PAT Liguria

Nella cucina marinara locale non mancano le ricette con i muscoli: ripieni, alla marinara, in frittelle, in condimenti per primi piatti e immancabilmente nella zuppa di muscoli. Sono diversi i ristoranti che propongono questo gustoso piatto tra quelli tipici della cucina locale e soprattutto in estate non è inusuale trovarlo tra le specialità di sagre…
Continua a leggere

Gigante nera d’Italia PAT

La razza Gigante Nera fu selezionata in Liguria a partire dal 1929, appositamente per le caratteristiche di questa regione. Raggiungendo il ragguardevole peso di 4 Kg, è classificata tra le razze pesanti. È riconoscibile per il piumaggio nero dagli eleganti riflessi verdi.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *