
Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’ Emilia Romagna
anolen
Pasta sfoglia ripiena. Farina di grano tenero, uova, latte , acqua e sale. Per il ripieno sono pane grattugiato, formaggio e sugo di carne stracotta; una variante è il ripieno solo con formaggio. Sono costituiti da due dischi di pasta, tagliati con lo stampo, anticamente in legno “bossolo” e ora in metallo; all’ interno viene posto il ripieno. Vanno cotti e serviti in brodo. Tipico piatto invernale.

Tradizionalità
Il prodotto è citato nel libro “Parma in Tavola” Venticinque secoli di eccellenza alimentare “, dell’autore John B. Dancer a cura della casa editrice Luigi Battei – Parma 1994
Territorio interessato alla produzione
Provincia parmense.

Torta degli Ebrei o sfogliata PAT Emilia Romagna
Finale Emilia ha esportato in Oriente condottieri militari di gran valore e ha ricevuto in cambio prelibatezze gastronomiche. Sembra infatti che la sfogliata non sia altro che la torta salata che i Turchi chiamano “Burek”, importata a Finale dalla famiglia ebraica dei Belgradi. La comunità giudaica ha custodito gelosamente il segreto della ricetta per lungo…
Continua a leggere
Miele di erba medica della pianura emiliano-romagnola PAT Emilia Romagna
In purezza questo tipo di miele deve avere queste caratteristiche: consistenza: cristallizza spontaneamente a pochi mesi dal raccolto; sapore: un miele di media dolcezza, vellutato, neutro, con note erbacee di piante officinali colore: da ambra ad ambra chiaro nel miele liquido, da beige chiaro a nocciola quando cristallizza. Insieme alla melata è l’ultimo miele ad…
Continua a leggere
Sbricciolina o sbrisulina PAT Emilia Romagna
Farina bianca, farina gialla, burro, strutto, zucchero, tuorli d’uovo, scorza di limone, sale, vino bianco secco. Disporre la farina bianca e gialla, lo zucchero, sulla spianatoia, aggiungere il burro, lo strutto, le uova e la buccia di limone bagnando a poco a poco col vino bianco. Lavorare la pasta, spianarla e metterla in una teglia…
Continua a leggere