
Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Emilia Romagna
fritell ad ris
Riso, farina bianca, uovo, olio o strutto, sale. Si mescola energicamente per ottenere un impasto omogeneo il riso cotto in precedenza (o avanzato) con farina e uova. In una padella o tegame a bordi alti – in molto olio o strutto bollente- gettare poco alla volta l’impasto a cucchiaiate. Scolare le frittelle e metterle sulla carta assorbente per togliere l’eccesso di unto. Servitele calde con un pizzico di sale.

Referenze bibliografiche
- Artocchini, “400 ricette della cucina piacentina” editore Gino Molinari. Piacenza, 1977. Pag. 98.
Territorio di produzione
Intera provincia di Piacenza.

Cavagnetto di Brugnato PAT Liguria

Castagnole di Ventimiglia PAT Liguria
Castagnole sono un tipico dolce di Ventimiglia, unico nel suo genere e diffuso già alla fine del 1700, dalla forma di una castagna, delle dimensioni di qualche centimetro, e dal gusto speziato.

Millesimini PAT Liguria
Cioccolatini al rhum, composti da cioccolato, rhum, zucchero a velo, meringa, e cacao. Possono essere anche bianchi, utilizzando il cioccolato bianco per la copertura.