Tacchino bronzato rustico o nostrano, galnacc, dindo PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’ Emilia Romagna (Rimini)

Territorio di produzione Provincia di Rimini.

Razza di tacchini leggeri. Molto rustici e con spiccata attitudine alla cova. Il piumaggio è di colore bronzato, oppure grigio, o nero picchiettato di bianco. La carena è affilata e profonda conseguente a sviluppo longilineo della muscolatura pettorale. La cute è di colore giallo.

Come si fa

L’allevamento avviene a terra e all’aperto per la maggior parte del periodo di vita. L’alimentazione è costituita da erba medica, glutine di mais, altri cereali e prodotti naturali oltre a quella assunta naturalmente dal pascolo. La durata del ciclo di allevamento è di 6-7 mesi, la spiumatura viene effettuata manualmente a secco. La femmina pesa a fine ciclo Kg 2,4-2,8, mentre il maschio Kg 4,2-4,7. Il prodotto viene venduto sfuso o confezionato, intero con testa e zampe, o a busto o sezionato. La conservazione avviene tra i 0° e 4°C. Il prodotto stagionale è venduto per lo più nel periodo natalizio.

Pasta di tartufo bianco PAT

Le materie prime sono: tartufo bianco, sale, pepe, olio (semi/oliva). La pasta di tartufo si presenta come una crema dalla consistenza morbida, dal colore chiaro e dal forte aroma tartufato.

Continua a leggere

Carne della razza bovina marchigiana PAT Emilia Romagna

La razza bovina marchigiana, come la conosciamo oggi, inizia verso la metà del XIX secolo quando gli allevatori marchigiani incrociarono il bovino podolico autoctono (derivato dal “Bovino dalle grandi corna”, giunto in Italia nel VI secolo d.C.) con tori Chianini, per ottenere una razza con maggior attitudine al lavoro e alla produzione di carne. L’effetto di questo…

Continua a leggere

Fragola di Romagna PAT

In Romagna la coltura della fragola si è sviluppata fortemente a partire dal secondo dopoguerra. Risale al 1961 il primo Convegno Nazionale della Fragola, anno in cui l’Emilia-Romagna era la leader a livello nazionale di questa coltura. Allora i fragoleti erano a pieno titolo inseriti nel paesaggio rurale dell’entroterra. A Gambettola si tiene ormai da ventotto anni la “Sagra della fragola”.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *